Il contributo è il risultato di una serie di ricerche, condotte nel marzo 2018, presso la Fondazione «Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno – ONLUS» che ha sede a Morgex (AO). Muovendo dallo spoglio della corrispondenza inviata da Italo Calvino a Sergio Solmi, presentiamo qui uno studio della traduzione italiana della Petite Cosmogonie Portative di Raymond Queneau. La nostra “lettura” della corrispondenza ha considerato soprattutto alcuni problemi relativi all’ambiente di cultura dal quale trasse origine la traduzione di Solmi e sul quale ebbe ad operare in profondità la filosofia di Queneau e la cultura di Calvino.
Queneau e Sergio Solmi
Riccardo Benedettini
2023-01-01
Abstract
Il contributo è il risultato di una serie di ricerche, condotte nel marzo 2018, presso la Fondazione «Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno – ONLUS» che ha sede a Morgex (AO). Muovendo dallo spoglio della corrispondenza inviata da Italo Calvino a Sergio Solmi, presentiamo qui uno studio della traduzione italiana della Petite Cosmogonie Portative di Raymond Queneau. La nostra “lettura” della corrispondenza ha considerato soprattutto alcuni problemi relativi all’ambiente di cultura dal quale trasse origine la traduzione di Solmi e sul quale ebbe ad operare in profondità la filosofia di Queneau e la cultura di Calvino.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.