Il presente lavoro prende quale punto di partenza l’esplicitarsi della relazione tra natura e cultura da un punto di vista più propriamente antropologico, fornendo una panoramica sul potenziale ruolo dell’ambiente naturale nelle dinamiche culturali e sul suo assorbimento nel campo dell’eredità culturale. Si guarda, quindi, a come tale relazione ancestrale si esplica a livello sociale e giuridico, proponendo una bipartizione (legame immediato vs legame mediato) a cui ricondurre le principali soluzioni riscontrate nei diversi ordinamenti. Entro tale schema, si analizzano i due aspetti partendo dalle letture che del rapporto possono essere date all’interno del più ampio diritto alla cultura. Ci si sofferma dunque, sul legame tra comunità culturale e territorio, sotto il profilo del riconoscimento di diritti sull’ambiente naturale facenti capo alle comunità, in considerazione del fatto che la piena attuazione del diritto all’eredità culturale, nei profili evidenziati, presuppone il riconoscimento del diritto delle comunità non solo a seguire le proprie tradizioni, ma quali portatrici di interessi specifici verso la propria terra ancestrale e le sue risorse. Per concludere, si accenna al tema del dialogo tra ordinamento giuridico indigeno e ordinamento giuridico statale, problema chiave per la piena attuazione delle fattispecie regolatorie sviluppate in ambito nativo.
Eredità culturale e sostenibilità globale
Sabrina Ferrazzi
2022-01-01
Abstract
Il presente lavoro prende quale punto di partenza l’esplicitarsi della relazione tra natura e cultura da un punto di vista più propriamente antropologico, fornendo una panoramica sul potenziale ruolo dell’ambiente naturale nelle dinamiche culturali e sul suo assorbimento nel campo dell’eredità culturale. Si guarda, quindi, a come tale relazione ancestrale si esplica a livello sociale e giuridico, proponendo una bipartizione (legame immediato vs legame mediato) a cui ricondurre le principali soluzioni riscontrate nei diversi ordinamenti. Entro tale schema, si analizzano i due aspetti partendo dalle letture che del rapporto possono essere date all’interno del più ampio diritto alla cultura. Ci si sofferma dunque, sul legame tra comunità culturale e territorio, sotto il profilo del riconoscimento di diritti sull’ambiente naturale facenti capo alle comunità, in considerazione del fatto che la piena attuazione del diritto all’eredità culturale, nei profili evidenziati, presuppone il riconoscimento del diritto delle comunità non solo a seguire le proprie tradizioni, ma quali portatrici di interessi specifici verso la propria terra ancestrale e le sue risorse. Per concludere, si accenna al tema del dialogo tra ordinamento giuridico indigeno e ordinamento giuridico statale, problema chiave per la piena attuazione delle fattispecie regolatorie sviluppate in ambito nativo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
26 Sezione V Capitolo 3 Ferrazzi [373-394].pdf
embargo fino al 31/12/2100
Licenza:
Non specificato
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.