Il saggio presenta e discute il dibattito sull'Antropocene al fine di situare entro tale cornice tre visioni del futuro che sembrano affacciarsi nel pensiero ecologico-politico: quella dell'estinzione, adombrata da Chakrabarty; quella della creazione di nicchie ecologiche accessibili a pochi, precocemente suggerita da André Gorz; e, infine, quella dell'espansione extraterrestre, qui delineata a partire dalla riflessione di Hannah Arendt sulla modernità e sulla massima imperialista di Cecil Rhodes: "L'espansione è tutto".
"L'espansione è tutto"? L'Antropocene tra scienza, politica e visioni del futuro
Ilaria Possenti
2023-01-01
Abstract
Il saggio presenta e discute il dibattito sull'Antropocene al fine di situare entro tale cornice tre visioni del futuro che sembrano affacciarsi nel pensiero ecologico-politico: quella dell'estinzione, adombrata da Chakrabarty; quella della creazione di nicchie ecologiche accessibili a pochi, precocemente suggerita da André Gorz; e, infine, quella dell'espansione extraterrestre, qui delineata a partire dalla riflessione di Hannah Arendt sulla modernità e sulla massima imperialista di Cecil Rhodes: "L'espansione è tutto".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.