Il capitolo percorre l'opera narrativa di Italo Calvino dal punto di vista dei tempi verbali utilizzati nella rappresentazione delle vicende. In particolare si analizzano i valori aspettuali dei tempi storici e la loro relazione reciproca, che consente di definire l’assetto temporale degli eventi rappresentati, ossia il loro grado di prominenza, di frequenza, di continuità, di velocità, di anteriorità reciproca.

Tempi verbali

Arnaldo Soldani
2023-01-01

Abstract

Il capitolo percorre l'opera narrativa di Italo Calvino dal punto di vista dei tempi verbali utilizzati nella rappresentazione delle vicende. In particolare si analizzano i valori aspettuali dei tempi storici e la loro relazione reciproca, che consente di definire l’assetto temporale degli eventi rappresentati, ossia il loro grado di prominenza, di frequenza, di continuità, di velocità, di anteriorità reciproca.
2023
9788812011070
Italo Calvino, lingua, stile, tempi verbali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023 - Tempi verbali Calvino.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 161.38 kB
Formato Adobe PDF
161.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1111686
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact