L'evoluzione tecnologica o meglio cibernetica ha determinato profondi cambiamenti anche per il diritto penale, a partire dall'automazione che ha sostituito sempre più importanti attività umane e quindi dall'estensione globale e interattiva della rete internet o meglio del cyberspace. In questa realtà di comuncazione e scambio permanenti con il mondo reale si sviluppa l'applicazione dei sistemi di intelligienza artificiale, dotati di sempre maggiore autonomia decisionale tramite tecniche di auto apprendimento e adeguamento alle realtà in cui operano. Dal punto di vista penale si è sviluppata una legislazione di fonte sovranazionale che ha comportato l'introduzione sempre di nuove fattispecie incriminatrici, a tutela di beni giuridici e diritti fondamendatli, che possono essere offesi tramite o a danno delle nuove tecnologie. Emerge la necessità di delineare nuovi modelli di responsabilità di fronte al peso degli intermediari di servizi, delle grandi piattaforme online, dei produttori e gestori dei sistemi di intelligienza artificiale, rispetto a cui il diritto penale deve correlarsi con le regolamentazioni che a livello sovranazionale si stanno delineando ed evolvendo, sopratutto nell'ambito dell'Unione Europea.
Diritto penale, tecnologie informatiche ed intelligenza artificiale: una visione d'insieme
PICOTTI L.
2023-01-01
Abstract
L'evoluzione tecnologica o meglio cibernetica ha determinato profondi cambiamenti anche per il diritto penale, a partire dall'automazione che ha sostituito sempre più importanti attività umane e quindi dall'estensione globale e interattiva della rete internet o meglio del cyberspace. In questa realtà di comuncazione e scambio permanenti con il mondo reale si sviluppa l'applicazione dei sistemi di intelligienza artificiale, dotati di sempre maggiore autonomia decisionale tramite tecniche di auto apprendimento e adeguamento alle realtà in cui operano. Dal punto di vista penale si è sviluppata una legislazione di fonte sovranazionale che ha comportato l'introduzione sempre di nuove fattispecie incriminatrici, a tutela di beni giuridici e diritti fondamendatli, che possono essere offesi tramite o a danno delle nuove tecnologie. Emerge la necessità di delineare nuovi modelli di responsabilità di fronte al peso degli intermediari di servizi, delle grandi piattaforme online, dei produttori e gestori dei sistemi di intelligienza artificiale, rispetto a cui il diritto penale deve correlarsi con le regolamentazioni che a livello sovranazionale si stanno delineando ed evolvendo, sopratutto nell'ambito dell'Unione Europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Diritto penale, tecnologie informamtiche ed intelligenza artificiale LP.pdf
accesso aperto
Descrizione: Cybercrime II edizione
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
7.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.