Questo volume, il primo della collana «Biblioteca di “Epistolographia”» (nata a latere della rivista «Epistolographia»), propone tre ampi capitoli finora inediti sui primissimi passi del Montale cronista del teatro d’opera; vicende sicuramente ben note ai montalisti, ma qui studiate e riprese con una documentazione precisa e molto approfondita. I primi due capitoli sono nati l’uno a ridosso dell’altro, il secondo proseguendo e sviluppando l’indagine del primo. Il primo, in cui l’autore segue gli sviluppi del caso studiato in un arco di tempo che comprende i primi cinquant’anni del Novecento, riguarda un episodio del 1916: il 28 aprile esce su un giornale genovese, «Il Piccolo», un articolo su una première tenutasi al teatro Carlo Felice, quella del Mameli di Ruggero Leoncavallo. Reca in calce la firma del neoassunto critico musicale della testata, Vittorio Guerriero; Montale, mezzo secolo dopo, confessa di essere invece lui l’autore dell’articolo. Il secondo avanza poi il sospetto che ancora nei giornali dei primissimi anni Venti, soprattutto genovesi, possano esistere altri articoli di cronaca musicale del giovane Montale, finora non identificati e magari coperti dalla pseudonimia e dall’anonimato. In entrambi i contributi sono convocati, a supporto e riscontro dell’argomentazione, alcuni testi non facilmente accessibili e/o noti solo parzialmente, che, per comodità del lettore, vengono raccolti e trascritti in extenso nel terzo e ultimo capitolo. Sommario: Premessa; Siglario. I. Un debutto da Ghost Writer: Au seuil; «Debuttai su un quotidiano genovese come controfigura»; L’alibi del cronista; «… una specie di Eugénie de Guérin»; Montale o Guerriero?; Accertamenti verbali; Schemi; Altri disinganni epistolari; Leoncavallo ‘visto’ da Guerriero…; … e da Montale, anni dopo; Ricorda Guerriero; «docciato a freddo»; Criptorepliche montaliane; Falsetti autobiografici; Occultamenti en abyme. II. Altro proto-Montale?: Ritardi; Anacronismi; Sospetti; Tracce; Retrodatazioni; Traumi; Ipotesi; Rovelli. III. Testi: I. 1. «… gli ha buttato giù mezzo articolo, quasi tutto»; I. 2. «Poche parole sulla musica del Mameli»; I. 3. Guerriero incontra Leoncavallo I; I. 4. Guerriero incontra Leoncavallo II; II. 1. Le Maschere del «Cittadino»; II. 2. Le Maschere del «Secolo XIX»; II. 3. 1910: i Montale all’opera. Indice dei nomi e delle opere in musica.
Il melomane all’opera. Sul primissimo Montale
Corrado Viola
2023-01-01
Abstract
Questo volume, il primo della collana «Biblioteca di “Epistolographia”» (nata a latere della rivista «Epistolographia»), propone tre ampi capitoli finora inediti sui primissimi passi del Montale cronista del teatro d’opera; vicende sicuramente ben note ai montalisti, ma qui studiate e riprese con una documentazione precisa e molto approfondita. I primi due capitoli sono nati l’uno a ridosso dell’altro, il secondo proseguendo e sviluppando l’indagine del primo. Il primo, in cui l’autore segue gli sviluppi del caso studiato in un arco di tempo che comprende i primi cinquant’anni del Novecento, riguarda un episodio del 1916: il 28 aprile esce su un giornale genovese, «Il Piccolo», un articolo su una première tenutasi al teatro Carlo Felice, quella del Mameli di Ruggero Leoncavallo. Reca in calce la firma del neoassunto critico musicale della testata, Vittorio Guerriero; Montale, mezzo secolo dopo, confessa di essere invece lui l’autore dell’articolo. Il secondo avanza poi il sospetto che ancora nei giornali dei primissimi anni Venti, soprattutto genovesi, possano esistere altri articoli di cronaca musicale del giovane Montale, finora non identificati e magari coperti dalla pseudonimia e dall’anonimato. In entrambi i contributi sono convocati, a supporto e riscontro dell’argomentazione, alcuni testi non facilmente accessibili e/o noti solo parzialmente, che, per comodità del lettore, vengono raccolti e trascritti in extenso nel terzo e ultimo capitolo. Sommario: Premessa; Siglario. I. Un debutto da Ghost Writer: Au seuil; «Debuttai su un quotidiano genovese come controfigura»; L’alibi del cronista; «… una specie di Eugénie de Guérin»; Montale o Guerriero?; Accertamenti verbali; Schemi; Altri disinganni epistolari; Leoncavallo ‘visto’ da Guerriero…; … e da Montale, anni dopo; Ricorda Guerriero; «docciato a freddo»; Criptorepliche montaliane; Falsetti autobiografici; Occultamenti en abyme. II. Altro proto-Montale?: Ritardi; Anacronismi; Sospetti; Tracce; Retrodatazioni; Traumi; Ipotesi; Rovelli. III. Testi: I. 1. «… gli ha buttato giù mezzo articolo, quasi tutto»; I. 2. «Poche parole sulla musica del Mameli»; I. 3. Guerriero incontra Leoncavallo I; I. 4. Guerriero incontra Leoncavallo II; II. 1. Le Maschere del «Cittadino»; II. 2. Le Maschere del «Secolo XIX»; II. 3. 1910: i Montale all’opera. Indice dei nomi e delle opere in musica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il melomane all_opera.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
561.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
561.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.