Il saggio costituisce l'introduzione del volume su "Il lavoro autonomo nei luoghi della cultura". Dopo aver spiegato le ragioni che hanno indotto a svolgere la ricerca, esso individua i bisogni e le tecniche di tutela dei lavoratori autonomi nei luoghi della cultura. Il saggio si sofferma in particolare sui problemi e le prospettive della rappresentanza e della contrattazione collettiva, sull'equo compenso e i diritti di autore, nonchè sulla necessità di un'estensione universale delle tutele previdenziali.
Tecniche di tutela del lavoro autonomo nei luoghi della cultura
Andrea Pilati;
2023-01-01
Abstract
Il saggio costituisce l'introduzione del volume su "Il lavoro autonomo nei luoghi della cultura". Dopo aver spiegato le ragioni che hanno indotto a svolgere la ricerca, esso individua i bisogni e le tecniche di tutela dei lavoratori autonomi nei luoghi della cultura. Il saggio si sofferma in particolare sui problemi e le prospettive della rappresentanza e della contrattazione collettiva, sull'equo compenso e i diritti di autore, nonchè sulla necessità di un'estensione universale delle tutele previdenziali.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.