Il contributo muove dal riconoscimento normativo del diritto allo stato di figlio quale diritto fondamentale della persona per indagare se l'ordinamento italiano, nel prevedere tuttora determinate ipotesi in cui il figlio non è riconoscibile, esibisca coerenza con l'idea di fondo secondo cui le limitazioni del diritto allo stato di figlio presentano carattere di eccezionalità e devono quindi essere, ciascuna singolarmente considerata, dotate di un persuasivo fondamento razionale. In questo quadro vengono esaminate due ipotesi paradigmatiche (reali o supposte) di negazione ovvero compressione di tale diritto, al fine di vagliarne in chiave critica la (possibile) giustificazione razionale nel sistema del diritto privato.
Il diritto allo stato di figlio e il problema della sua effettività
Stefano Troiano
2023-01-01
Abstract
Il contributo muove dal riconoscimento normativo del diritto allo stato di figlio quale diritto fondamentale della persona per indagare se l'ordinamento italiano, nel prevedere tuttora determinate ipotesi in cui il figlio non è riconoscibile, esibisca coerenza con l'idea di fondo secondo cui le limitazioni del diritto allo stato di figlio presentano carattere di eccezionalità e devono quindi essere, ciascuna singolarmente considerata, dotate di un persuasivo fondamento razionale. In questo quadro vengono esaminate due ipotesi paradigmatiche (reali o supposte) di negazione ovvero compressione di tale diritto, al fine di vagliarne in chiave critica la (possibile) giustificazione razionale nel sistema del diritto privato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto Troiano_Liber Zatti.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Estratto ufficiale dal volume
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
310.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
310.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.