Il contributo muove dal riconoscimento normativo del diritto allo stato di figlio quale diritto fondamentale per indagare se l'ordinamento, nel prevedere tuttora determinate ipotesi di figli non riconoscibili, sia coerente con l'idea che le limitazioni del diritto allo stato di figlio devono essere eccezionali e razionalmente fondate. In questo quadro esamina due ipotesi paradigmatiche (reali o supposte) di negazione ovvero compressione di tale diritto, esaminandone criticamente la (possibile) giustificazione.
Il diritto allo stato di figlio e il problema della sua effettività
Stefano Troiano
2023-01-01
Abstract
Il contributo muove dal riconoscimento normativo del diritto allo stato di figlio quale diritto fondamentale per indagare se l'ordinamento, nel prevedere tuttora determinate ipotesi di figli non riconoscibili, sia coerente con l'idea che le limitazioni del diritto allo stato di figlio devono essere eccezionali e razionalmente fondate. In questo quadro esamina due ipotesi paradigmatiche (reali o supposte) di negazione ovvero compressione di tale diritto, esaminandone criticamente la (possibile) giustificazione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.