Tramite una scelta di esempi, per quanto possibile curiosi e divertenti, questo libro cerca di chiarire gli equivoci che insorgono quando ci si affida a un approccio troppo superficiale: mettendo in guardia i discepoli dai pericoli della ricchezza Gesú usò veramente l’immagine del cammello e della cruna dell’ago? Boccaccio conosceva la geografia della Liguria o nel Decame- ron commise un errore grossolano? I Promessi Sposi che leggiamo a scuola sono proprio quelli di Manzoni? Sono alcune esperienze di lettura, tra le tan- te possibili, che rivalutano l’importanza e la bellezza di ricostruire con cura i testi giunti fino a noi e di comprenderne pienamente parole ed espressio- ni. Cosí concepito, attraverso uno stile per quanto possibile semplice e chiaro, il libro vuole proporre un approccio sui generis al metodo della filologia.
Storie d'amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo
Pellegrini, Paolo
2023-01-01
Abstract
Tramite una scelta di esempi, per quanto possibile curiosi e divertenti, questo libro cerca di chiarire gli equivoci che insorgono quando ci si affida a un approccio troppo superficiale: mettendo in guardia i discepoli dai pericoli della ricchezza Gesú usò veramente l’immagine del cammello e della cruna dell’ago? Boccaccio conosceva la geografia della Liguria o nel Decame- ron commise un errore grossolano? I Promessi Sposi che leggiamo a scuola sono proprio quelli di Manzoni? Sono alcune esperienze di lettura, tra le tan- te possibili, che rivalutano l’importanza e la bellezza di ricostruire con cura i testi giunti fino a noi e di comprenderne pienamente parole ed espressio- ni. Cosí concepito, attraverso uno stile per quanto possibile semplice e chiaro, il libro vuole proporre un approccio sui generis al metodo della filologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pellegrini_2023_storie_d_amore_per_lo_studio_DEFINITIVO.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: PDF edizione definitiva
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
2.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.