Il saggio ha come obiettivo l'analisi di tre allestimenti teatrali dell'opera di Frankenstein in cui sono utilizzate le tecniche del teatro di figura: pupazzi, oggetti e marionette a corpo. Il rapporto tra umano e non umano, tra animato e inanimato, tra manipolazione e creatura sono alcuni degli aspetti che combaciano tanto nel teatro di figura quanto nell'opera Frankenstein di Mary Shelley
Manipolare la Creatura: Frankenstein nel teatro di figura
Francesca Cecconi
2022-01-01
Abstract
Il saggio ha come obiettivo l'analisi di tre allestimenti teatrali dell'opera di Frankenstein in cui sono utilizzate le tecniche del teatro di figura: pupazzi, oggetti e marionette a corpo. Il rapporto tra umano e non umano, tra animato e inanimato, tra manipolazione e creatura sono alcuni degli aspetti che combaciano tanto nel teatro di figura quanto nell'opera Frankenstein di Mary ShelleyFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.