Vi è un nesso fondamentale tra la dimensione interpersonale dell’agire protrettico di Socrate e la sua valenza autoriflessiva, nella quale è possibile rinvenire i tratti originari dell’eudaimonia greca, quella cioè di essere un “buon demone” (eu daimon) dalla cui presenza dipende ogni benessere personale e collettivo. Il volume si sofferma su tale nesso, il quale trova concreta espressione nel daimonion socratico, la cui caratteristica saliente è proprio quella di indirizzare Socrate al bene dei suoi interlocutori. L’elenchos è infatti finalizzato a rendere migliori coloro che vengono esortati, redarguiti e confutati da Socrate, come si evince dalla circostanza che ogni synousia tra Socrate e i suoi interlocutori viene a determinarsi proprio su intervento (o su non-intervento) del daimonion. In questa prospettiva, quella di Socrate appare dunque configurarsi come una eu-daimonia nel senso etimologico del termine: ovvero come la presenza di un “buon demone” che lo accompagna per tutta la vita, fino in punto di morte, elargendo benefici a lui e, per tramite dei suoi dialoghi, anche ai suoi interlocutori.

A colloquio con Socrate. La cura di sé nel dialogo socratico

stavru
2023-01-01

Abstract

Vi è un nesso fondamentale tra la dimensione interpersonale dell’agire protrettico di Socrate e la sua valenza autoriflessiva, nella quale è possibile rinvenire i tratti originari dell’eudaimonia greca, quella cioè di essere un “buon demone” (eu daimon) dalla cui presenza dipende ogni benessere personale e collettivo. Il volume si sofferma su tale nesso, il quale trova concreta espressione nel daimonion socratico, la cui caratteristica saliente è proprio quella di indirizzare Socrate al bene dei suoi interlocutori. L’elenchos è infatti finalizzato a rendere migliori coloro che vengono esortati, redarguiti e confutati da Socrate, come si evince dalla circostanza che ogni synousia tra Socrate e i suoi interlocutori viene a determinarsi proprio su intervento (o su non-intervento) del daimonion. In questa prospettiva, quella di Socrate appare dunque configurarsi come una eu-daimonia nel senso etimologico del termine: ovvero come la presenza di un “buon demone” che lo accompagna per tutta la vita, fino in punto di morte, elargendo benefici a lui e, per tramite dei suoi dialoghi, anche ai suoi interlocutori.
2023
978-88-8273-191-5
Socrate, confutazione, anima, cura di sé
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
15.Socrate a colloquio_2023.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 2.3 MB
Formato Adobe PDF
2.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1095529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact