Nel capitolo si intendono illustrare le motivazioni e le fasi della realizzazione di un database per descrivere e catalogare le copertine editoriali. L'idea è quella di documentare la creazione di uno strumento utile alla gestione e consultazione di testi di natura visivo-verbale che possano essere le copertine di libri o altre tipologie testuali. Dalla ricostruzione delle invarianti grafiche, dei dettagli stilistici d'autore così come delle politiche editoriali e culturali, sono state individuate quattro categorie di copertine: geometrica, illustrativa, tipografica e fotografica.

Un database per catalogare le copertine.

Elena Ranfa
2013-01-01

Abstract

Nel capitolo si intendono illustrare le motivazioni e le fasi della realizzazione di un database per descrivere e catalogare le copertine editoriali. L'idea è quella di documentare la creazione di uno strumento utile alla gestione e consultazione di testi di natura visivo-verbale che possano essere le copertine di libri o altre tipologie testuali. Dalla ricostruzione delle invarianti grafiche, dei dettagli stilistici d'autore così come delle politiche editoriali e culturali, sono state individuate quattro categorie di copertine: geometrica, illustrativa, tipografica e fotografica.
2013
9788895962986
copertina, catalogazione, database
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Database copertine.pdf

non disponibili

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 805.94 kB
Formato Adobe PDF
805.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1094926
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact