Una delle massime in latino riportate nel cosiddetto Fregio delle Arti Liberali e Meccaniche, un affresco realizzato dal pittore Giorgione nel salone principale dell'antica casa Marta a Castelfranco Veneto, coincide, a parte per una variante testuale, con una delle sententiae attribuite a Publilio Siro. In questo contributo si offriranno alcune informazioni su questo autore e sull’interessante tradizione manoscritta delle sue opere, attribuite durante tutto il Medioevo a Seneca. In una seconda parte del contributo ci si concentrerà su una variante testuale rispetto alla tradizione manoscritta, che ritroviamo nella massima ospitata nel Fregio di Giorgione e che circolava in tutte le edizioni a stampa di fine Quattrocento e inizio Cinquecento che sono state esplorate.

Tra Seneca e Publilio Siro. Il Fregio di Giorgione e un'inedita testimonianza epigrafica

Fatima El Matouni
2022-01-01

Abstract

Una delle massime in latino riportate nel cosiddetto Fregio delle Arti Liberali e Meccaniche, un affresco realizzato dal pittore Giorgione nel salone principale dell'antica casa Marta a Castelfranco Veneto, coincide, a parte per una variante testuale, con una delle sententiae attribuite a Publilio Siro. In questo contributo si offriranno alcune informazioni su questo autore e sull’interessante tradizione manoscritta delle sue opere, attribuite durante tutto il Medioevo a Seneca. In una seconda parte del contributo ci si concentrerà su una variante testuale rispetto alla tradizione manoscritta, che ritroviamo nella massima ospitata nel Fregio di Giorgione e che circolava in tutte le edizioni a stampa di fine Quattrocento e inizio Cinquecento che sono state esplorate.
2022
Publilio Siro, Seneca, Fregio di Giorgione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
El_Matouni_Tra Seneca e Publilio Siro.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 964.28 kB
Formato Adobe PDF
964.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1092629
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact