La Postfazione discute il testo di Richard J. Bernstein alla luce di una questione che l’autore aveva sollevato in “Rethinking the social with the political" (1986) : quali modalità e quali forme dell'agire politico si addicono a una società postcapitalista? La domanda formulata nella Postfazione è se e come il richiamo arendtiano all'isonomia “politica" possa aprirsi a quella sfera “sociale” che Arendt considerava esterna ed estranea alla polis.
Pensare il politico con il sociale. Arendt e Bernstein
Ilaria Possenti
2022-01-01
Abstract
La Postfazione discute il testo di Richard J. Bernstein alla luce di una questione che l’autore aveva sollevato in “Rethinking the social with the political" (1986) : quali modalità e quali forme dell'agire politico si addicono a una società postcapitalista? La domanda formulata nella Postfazione è se e come il richiamo arendtiano all'isonomia “politica" possa aprirsi a quella sfera “sociale” che Arendt considerava esterna ed estranea alla polis.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pensare il politico con il sociale. Arendt e Bernstein.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
92.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
92.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.