In questo capitolo sono presentati gli esiti dei percorsi di ricerca-formazione pedagogico-didattici condotti con le insegnanti di scuola primaria e di scuola dell'infanzia che vi hanno aderito. Sono stati costituiti due gruppi di ricerca-formazione che hanno analizzato i cambiamenti intervenuti nella loro pratica didattica nei corso degli ultimi anni. A seguito di questo percorso sono state individuate alcune nuove sfide per i professionisti dell'insegnamento: - la gestione della classe; il linguaggio e lo stile comunicativo del professionista; la progettazione didattica; andare oltre il deficit thinking.
Piste per la formazione dei docenti
Paola Dusi
2022-01-01
Abstract
In questo capitolo sono presentati gli esiti dei percorsi di ricerca-formazione pedagogico-didattici condotti con le insegnanti di scuola primaria e di scuola dell'infanzia che vi hanno aderito. Sono stati costituiti due gruppi di ricerca-formazione che hanno analizzato i cambiamenti intervenuti nella loro pratica didattica nei corso degli ultimi anni. A seguito di questo percorso sono state individuate alcune nuove sfide per i professionisti dell'insegnamento: - la gestione della classe; il linguaggio e lo stile comunicativo del professionista; la progettazione didattica; andare oltre il deficit thinking.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.