Partendo da alcuni spunti biografici e avvalendosi dei molteplici scritti pubblicati in ambito teatrale, il contributo si propone di mostrare come l’eclettismo di Renato Simoni abbia fortemente segnato, e in un certo senso influenzato, la sua lettura del teatro del primo Novecento, rendendone una perenne testimonianza nelle sue "Cronache drammatiche", ancor oggi di godibilissima lettura.

Renato Simoni (Verona 1875–Milano 1952), Letterato

S. BRUNETTI
2023-01-01

Abstract

Partendo da alcuni spunti biografici e avvalendosi dei molteplici scritti pubblicati in ambito teatrale, il contributo si propone di mostrare come l’eclettismo di Renato Simoni abbia fortemente segnato, e in un certo senso influenzato, la sua lettura del teatro del primo Novecento, rendendone una perenne testimonianza nelle sue "Cronache drammatiche", ancor oggi di godibilissima lettura.
2023
9788894730609
Biografia, teatro, recensore
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1086236
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact