A partire da un'idea di Italo Calvino vengono indagati i essi tra pedagogia e immaginazione coinvolgendo soprattutto la terza Critica di Kant e l'Educazione estetica dell'uomo. Vengono sottolineati soprattutto gli aspetti mimetici ed estetici nei confronti di una impostazione eccessivamente cognitivista.
Educazione e immaginazione
Markus Ophaelders
2022-01-01
Abstract
A partire da un'idea di Italo Calvino vengono indagati i essi tra pedagogia e immaginazione coinvolgendo soprattutto la terza Critica di Kant e l'Educazione estetica dell'uomo. Vengono sottolineati soprattutto gli aspetti mimetici ed estetici nei confronti di una impostazione eccessivamente cognitivista.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Educazione e immaginazione.pdf
non disponibili
Licenza:
Creative commons
Dimensione
356.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
356.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.