Il tema della classificazione dei reati in ‘propri’ e ‘comuni’ entro l’esperienza giuridica romana non ha sino ad ora ricevuto attenzione specifica da parte della dottrina. Ciò è dovuto al fatto che, diversamente da altri principi criminalistici che trovano le loro radici in Roma antica, e sono stati poi elaborati nelle epoche successive, di una suddivisione che presenti le caratteristiche della dicotomia moderna tra reati comuni e reati propri non c’è traccia nelle fonti. L’unico spunto lo si trova nell’incipit del De re militari di Arrio Menandro, ove si distinguono i delicta militum in propria e communia (Arr. Men. 1 de re milit. D. 49.16.2 pr.). A questo frammento è dedicato il presente contributo, che mira a meglio evidenziare come il criterio posto da Arrio Menandro non rifletta una categorizzazione del tutto analoga a quella che orienta l’odierna parte generale del diritto penale, essendo piuttosto un criterio di specialità dettato in ragione delle peculiarità di un gruppo di soggetti ai quali, in generale, si applicavano determinate regole, non solo criminalistiche.

La bipartizione dei delicta militum in propria e communia nel ‘De re militari’ di Arrio Menandro

Maria Federica Merotto
2022-01-01

Abstract

Il tema della classificazione dei reati in ‘propri’ e ‘comuni’ entro l’esperienza giuridica romana non ha sino ad ora ricevuto attenzione specifica da parte della dottrina. Ciò è dovuto al fatto che, diversamente da altri principi criminalistici che trovano le loro radici in Roma antica, e sono stati poi elaborati nelle epoche successive, di una suddivisione che presenti le caratteristiche della dicotomia moderna tra reati comuni e reati propri non c’è traccia nelle fonti. L’unico spunto lo si trova nell’incipit del De re militari di Arrio Menandro, ove si distinguono i delicta militum in propria e communia (Arr. Men. 1 de re milit. D. 49.16.2 pr.). A questo frammento è dedicato il presente contributo, che mira a meglio evidenziare come il criterio posto da Arrio Menandro non rifletta una categorizzazione del tutto analoga a quella che orienta l’odierna parte generale del diritto penale, essendo piuttosto un criterio di specialità dettato in ragione delle peculiarità di un gruppo di soggetti ai quali, in generale, si applicavano determinate regole, non solo criminalistiche.
2022
9788824327626
diritto penale romano
reati comuni e reati propri in diritto romano
delicata militum
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
penale_Merotto.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 181.96 kB
Formato Adobe PDF
181.96 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1084117
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact