A vent’anni da Tampere, il contributo approfondisce un tema non usuale per il diritto del lavoro: quello delle migrazioni non economiche. A partire da un approccio globale alle migrazioni nel Global compact, approfondisce la prospettiva UE ricostruendo l’architettura e le regole del TFUE dedicate alle migrazioni altre, rispetto a quelle economiche appunto. Particolare attenzione è dedicata al cd. primary and secondary movements per concludere la riflessione abbinando lavoro, diritto e migrazioni altre nel diritto UE, formulando una domanda finale: e se si dovesse ripartire da Tampere?.

Le migrazioni per motivi non economici nell'Unione europea: una prospettiva di diritto del lavoro

Calafà, L.
2022-01-01

Abstract

A vent’anni da Tampere, il contributo approfondisce un tema non usuale per il diritto del lavoro: quello delle migrazioni non economiche. A partire da un approccio globale alle migrazioni nel Global compact, approfondisce la prospettiva UE ricostruendo l’architettura e le regole del TFUE dedicate alle migrazioni altre, rispetto a quelle economiche appunto. Particolare attenzione è dedicata al cd. primary and secondary movements per concludere la riflessione abbinando lavoro, diritto e migrazioni altre nel diritto UE, formulando una domanda finale: e se si dovesse ripartire da Tampere?.
2022
979-12-5965-178-5
Migrazioni non economiche Diritto del lavoro Unione Europea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3a. 2022 Calafà Laura REV_per Mazzotta.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 468.14 kB
Formato Adobe PDF
468.14 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1083886
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact