Il contributo considera la giurisprudenza resa negli ultimi anni dal giudice amministrativo con riferimento alle misure per promuovere l'accesso alle cariche elettive del genere femminile, In particolare si evidenzia come, a fronte di un orientamento ondivago del giudice amministrativo, con la sentenza n. 62 del 2022 la Corte costituzionale abbia aggiunto un importante tassello in questo cammino verso la parità di genere anche in ambito elettorale.

La tutela delle pari opportunità di genere in ambito elettorale: nuovi importanti tasselli tra oscillazioni del giudice amministrativo e rigore del giudice costituzionale

Ilaria Carlotto
2022-01-01

Abstract

Il contributo considera la giurisprudenza resa negli ultimi anni dal giudice amministrativo con riferimento alle misure per promuovere l'accesso alle cariche elettive del genere femminile, In particolare si evidenzia come, a fronte di un orientamento ondivago del giudice amministrativo, con la sentenza n. 62 del 2022 la Corte costituzionale abbia aggiunto un importante tassello in questo cammino verso la parità di genere anche in ambito elettorale.
2022
9791259764904
pari opportunità, cariche elettive, elezioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carlotto vol.Padula-3.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 406.34 kB
Formato Adobe PDF
406.34 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1082687
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact