Il patrimonio culturale è un campo di studi e di pratiche sociali ormai divenuto pervasivo nella vita sociale. Sono innumerevoli le scienze e le discipline che se ne occupano: la storia, l’antropologia, la storia dell’arte, l’economia della cultura e gli studi di museografia sono fra le più pertinenti e produttive. In primo luogo, questo saggio definisce i concetti coinvolti ovvero il patrimonio culturale come discorso internazionale e come campo specifico nel panorama italiano, volto alla trasmissione della cultura. In secondo luogo, questo processo culturale è messo alla prova della razionalità, a partire dalle nozioni weberiane di razionalità e di carisma, attraverso le attualizzazioni delle teorie del valore proposte nell’assiologia di Raymond Boudon e di Nathalie Heinich.
Un approccio weberiano al patrimonio culturale: valori e razionalità
Rech, Giovanna
2022-01-01
Abstract
Il patrimonio culturale è un campo di studi e di pratiche sociali ormai divenuto pervasivo nella vita sociale. Sono innumerevoli le scienze e le discipline che se ne occupano: la storia, l’antropologia, la storia dell’arte, l’economia della cultura e gli studi di museografia sono fra le più pertinenti e produttive. In primo luogo, questo saggio definisce i concetti coinvolti ovvero il patrimonio culturale come discorso internazionale e come campo specifico nel panorama italiano, volto alla trasmissione della cultura. In secondo luogo, questo processo culturale è messo alla prova della razionalità, a partire dalle nozioni weberiane di razionalità e di carisma, attraverso le attualizzazioni delle teorie del valore proposte nell’assiologia di Raymond Boudon e di Nathalie Heinich.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rech_2022_Estratto_Con Weber oltre Weber.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
247.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
247.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
2022-Rech-estratto-patrimonio-culturale-Weber-dopo-Weber-Sgro-Vinci_free.pdf
accesso aperto
Descrizione: Estratto a uso pubblico
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Non specificato
Dimensione
7.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.