Questo volume in onore di Linda Napolitano raccoglie ventidue saggi dedicati al ruolo delle passioni in Platone. Particolare attenzione è rivolta alle molteplici modalità di governo attuate nei confronti delle emozioni all’interno dei dialoghi platonici. I contributi sono focalizzati su singole passioni o su intrecci di emozioni, in riferimento a singoli dialoghi o a sezioni specifiche del corpus Platonicum. Orizzonte di riferimento è la nozione di “cura” di sé e dell’altro nelle sue molteplici accezioni e la sua funzione nell’esercizio della conoscenza, della virtù e della felicità. I saggi ruotano intorno a tre assi tematici fondamentali: 1. l’instabilità della semantica platonica dell’affettività in relazione alla sua collocabilità fisico-psichica (la psyche, il suo rapporto con il soma e le sue partizioni interne); 2. la messa in questione di una tradizione interpretativa secondo la quale l’approccio alle emozioni in Platone sarebbe di tipo prevalentemente cognitivo, se non rigoristico-repressivo; 3. un’analisi non limitata ad emozioni “positive” (felicità, amore, coraggio etc.), peraltro già oggetto di studi approfonditi, ma estesa anche a passioni pericolose e distruttive (l’ira, l’invidia, l’odio etc.), il cui studio appare ancora marginale negli studi platonici.

Platone e il governo delle passioni. Studi per Linda Napolitano

Stavru, Alessandro
2021-01-01

Abstract

Questo volume in onore di Linda Napolitano raccoglie ventidue saggi dedicati al ruolo delle passioni in Platone. Particolare attenzione è rivolta alle molteplici modalità di governo attuate nei confronti delle emozioni all’interno dei dialoghi platonici. I contributi sono focalizzati su singole passioni o su intrecci di emozioni, in riferimento a singoli dialoghi o a sezioni specifiche del corpus Platonicum. Orizzonte di riferimento è la nozione di “cura” di sé e dell’altro nelle sue molteplici accezioni e la sua funzione nell’esercizio della conoscenza, della virtù e della felicità. I saggi ruotano intorno a tre assi tematici fondamentali: 1. l’instabilità della semantica platonica dell’affettività in relazione alla sua collocabilità fisico-psichica (la psyche, il suo rapporto con il soma e le sue partizioni interne); 2. la messa in questione di una tradizione interpretativa secondo la quale l’approccio alle emozioni in Platone sarebbe di tipo prevalentemente cognitivo, se non rigoristico-repressivo; 3. un’analisi non limitata ad emozioni “positive” (felicità, amore, coraggio etc.), peraltro già oggetto di studi approfonditi, ma estesa anche a passioni pericolose e distruttive (l’ira, l’invidia, l’odio etc.), il cui studio appare ancora marginale negli studi platonici.
2021
9791280662033
Platone, emozioni, cura di sé, governo delle passioni, virtù, felicità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
file intero_con ultime correzioni.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 3.31 MB
Formato Adobe PDF
3.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1068812
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact