La ricerca si confronta con il problema della quantificazione del danno alla persona, con speciale attenzione alle ipotesi nelle quali la condanna può servire a un intento sanzionatorio, proponendosi l'indagine del problema nel diritto vigente e la ricostruzione delle origini storiche della questione. La tesi di dottorato analizza i casi nella cui liquidazione confluiscono variabili di calcolo che non pertengono al danno occorso: dette variabili si pongono al di fuori di una logica compensativa in quanto, non essendo pertinenti al danno, neppure lo compensano. La ricerca mira a trovare quali siano queste variabili e che cosa significhino nel sistema della responsabilità civile.
Pena e risarcimento nel danno alla persona. Origini, strutture, funzioni
Silvia Romanò
2022
Abstract
La ricerca si confronta con il problema della quantificazione del danno alla persona, con speciale attenzione alle ipotesi nelle quali la condanna può servire a un intento sanzionatorio, proponendosi l'indagine del problema nel diritto vigente e la ricostruzione delle origini storiche della questione. La tesi di dottorato analizza i casi nella cui liquidazione confluiscono variabili di calcolo che non pertengono al danno occorso: dette variabili si pongono al di fuori di una logica compensativa in quanto, non essendo pertinenti al danno, neppure lo compensano. La ricerca mira a trovare quali siano queste variabili e che cosa significhino nel sistema della responsabilità civile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di dottorato_Silvia Romanò.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
4.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.