La sezione monografica dedicata al lavoro del numero 2, anno 2021, della rivista Sociologia intende offrire alcuni spunti analitici del cambiamento in atto nel lavoro che stanno sempre più consolidando la “società dei lavori”. Una società, nata sull’onda del dissolvimento dei presupposti strutturali della produzione taylor-fordista, che ha visto una progressiva de-standardizzazione del mondo del lavoro nelle sue diverse connotazioni, organizzative e contenutistiche. Gli autori che hanno contribuito alla composizione della sezione monografica, sono accomunati dalla convinzione che sia necessario uno sforzo analitico per comprendere in profondità ciò che sta avvenendo nel lavoro, cercando di cogliere la relazione fra fattori che hanno innescato il cambiamento. I saggi riflettono sui cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, disegnando un percorso che vede alla base alcune traiettorie tematiche. In primo luogo si sviluppa la traiettoria della de-standardizzazione dei modelli organizzativi e della crescita di eterogeneità della composizione sociale del lavoro. In secondo luogo viene posta attenzione alla rilevanza degli eventi traumatici, siano essi legati a fattori di crisi (economica o sanitaria) o alle innovazioni tecnologiche, per certi versi occasioni di rottura e discontinuità. Un’altra interessante traiettoria è quella del mutamento delle politiche del lavoro e di welfare in generale, ancorato ai cambiamenti strutturali del lavoro, che ridefinisce anche il ruolo del lavoratore. Altra traiettoria considerata è quella che evidenzia la necessità di un ridisegno del ruolo e delle strategie delle organizzazioni di rappresentanza, prima, durante e dopo le crisi economica e pandemica. Le riflessioni della sezione monografica dedicata al lavoro ruotano attorno a questi assi portanti e inducono a ritenere che nei prossimi anni quello dell’organizzazione del lavoro sarà il tema centrale.

Lavoro: traiettorie del cambiamento

Gosetti
2021-01-01

Abstract

La sezione monografica dedicata al lavoro del numero 2, anno 2021, della rivista Sociologia intende offrire alcuni spunti analitici del cambiamento in atto nel lavoro che stanno sempre più consolidando la “società dei lavori”. Una società, nata sull’onda del dissolvimento dei presupposti strutturali della produzione taylor-fordista, che ha visto una progressiva de-standardizzazione del mondo del lavoro nelle sue diverse connotazioni, organizzative e contenutistiche. Gli autori che hanno contribuito alla composizione della sezione monografica, sono accomunati dalla convinzione che sia necessario uno sforzo analitico per comprendere in profondità ciò che sta avvenendo nel lavoro, cercando di cogliere la relazione fra fattori che hanno innescato il cambiamento. I saggi riflettono sui cambiamenti in atto nel mondo del lavoro, disegnando un percorso che vede alla base alcune traiettorie tematiche. In primo luogo si sviluppa la traiettoria della de-standardizzazione dei modelli organizzativi e della crescita di eterogeneità della composizione sociale del lavoro. In secondo luogo viene posta attenzione alla rilevanza degli eventi traumatici, siano essi legati a fattori di crisi (economica o sanitaria) o alle innovazioni tecnologiche, per certi versi occasioni di rottura e discontinuità. Un’altra interessante traiettoria è quella del mutamento delle politiche del lavoro e di welfare in generale, ancorato ai cambiamenti strutturali del lavoro, che ridefinisce anche il ruolo del lavoratore. Altra traiettoria considerata è quella che evidenzia la necessità di un ridisegno del ruolo e delle strategie delle organizzazioni di rappresentanza, prima, durante e dopo le crisi economica e pandemica. Le riflessioni della sezione monografica dedicata al lavoro ruotano attorno a questi assi portanti e inducono a ritenere che nei prossimi anni quello dell’organizzazione del lavoro sarà il tema centrale.
2021
qualità del lavoro
lavoro
qualità della vita lavorativa
politiche del lavoro
rappresentanza del lavoro
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1064559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact