Il saggio mette a confronto il resoconto della peste di Atene del 430/29 a.C. tracciato da Tucidide nel II libro del La guerra del Peloponneso con i versi dell’Edipo re di Sofocle in cui si descrive l’epidemia che ha colpito Tebe all’inizio dell’azione drammatica. Al di là delle evidenti analogie lessicali e concettuali, di tratta di due rievocazioni differenti. Nel caso di Tucidide è in gioco una “memoria storica” con finalità didascaliche; nel caso di Sofocle si tratta invece sostanzialmente di una “memoria poetica” con richiami alla tradizione letteraria.

La memoria della peste ad Atene: Tucidide e Sofocle

UGOLINI, Gherardo
2022-01-01

Abstract

Il saggio mette a confronto il resoconto della peste di Atene del 430/29 a.C. tracciato da Tucidide nel II libro del La guerra del Peloponneso con i versi dell’Edipo re di Sofocle in cui si descrive l’epidemia che ha colpito Tebe all’inizio dell’azione drammatica. Al di là delle evidenti analogie lessicali e concettuali, di tratta di due rievocazioni differenti. Nel caso di Tucidide è in gioco una “memoria storica” con finalità didascaliche; nel caso di Sofocle si tratta invece sostanzialmente di una “memoria poetica” con richiami alla tradizione letteraria.
2022
no
Italiano
STAMPA
Sì, ma tipo non specificato
Il convivio comparato. Scritti per Stefano Tani
Donatella Boni e Silvia Monti
Scripta edizioni
Verona
ITALIA
9791280581174
291
310
20
peste
Atene
Tucidide
Sofocle
Edipo
info:eu-repo/semantics/bookPart
268
1
02 Contributo in volume::02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
none
Ugolini, Gherardo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1061716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact