Il termine educazione cognitiva (cognitive education) nasce negli anni 70 per indicare quei percorsi aventi come obiettivo lo sviluppo delle competenze cognitive di alto livello e di learning to learn ovvero di apprendere ad apprendere (Haywood, 1977). A partire da quel momento, diversi sono stati gli studiosi che si sono interessati a questo tema e di conseguenza il ventaglio di programmi che sono stati via via associati all’educazione cognitiva si è ampliato. Il contributo presenta una panoramica della letteratura internazionale sui programmi dedicati allo sviluppo delle competenze cognitive nella scuola primaria per focalizzarsi in seguito su un'analisi dettagliata di due di essi.
L'educazione cognitiva. Pratiche di educazione cognitiva
Roberta Silva
2021-01-01
Abstract
Il termine educazione cognitiva (cognitive education) nasce negli anni 70 per indicare quei percorsi aventi come obiettivo lo sviluppo delle competenze cognitive di alto livello e di learning to learn ovvero di apprendere ad apprendere (Haywood, 1977). A partire da quel momento, diversi sono stati gli studiosi che si sono interessati a questo tema e di conseguenza il ventaglio di programmi che sono stati via via associati all’educazione cognitiva si è ampliato. Il contributo presenta una panoramica della letteratura internazionale sui programmi dedicati allo sviluppo delle competenze cognitive nella scuola primaria per focalizzarsi in seguito su un'analisi dettagliata di due di essi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.