Nei sistemi in cui è accolto, l’adattamento rappresenta una tecnica che attribuisce all’interprete la possibilità di modificare o di adeguare la disciplina di rapporti o situazioni transnazionali laddove ciò si renda necessario al fine di evitare l’emergere di soluzioni indesiderabili. Chiariti i contorni e la funzione dell’adattamento così come tratteggiati nell’elaborazione teorica, il contributo si sofferma sull’operatività di tale meccanismo nell’ambito del regolamento sulle successioni transfrontaliere.
L’adattamento quale strumento correttivo funzionale alla giustizia del caso concreto nel regolamamento sulle successioni transfrontaliere
Francesca Ragno
2021-01-01
Abstract
Nei sistemi in cui è accolto, l’adattamento rappresenta una tecnica che attribuisce all’interprete la possibilità di modificare o di adeguare la disciplina di rapporti o situazioni transnazionali laddove ciò si renda necessario al fine di evitare l’emergere di soluzioni indesiderabili. Chiariti i contorni e la funzione dell’adattamento così come tratteggiati nell’elaborazione teorica, il contributo si sofferma sull’operatività di tale meccanismo nell’ambito del regolamento sulle successioni transfrontaliere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.