Uno dei temi maggiormente d’attualità nel panorama dell’arbitrato commerciale internazionale riguarda la problematica individuazione del punto di equilibrio tra l’esigenza di garantire un “giusto processo arbitrale” e la necessità di non pregiudicare la rapidità e celerità dei procedimenti al fine di non inficiare uno dei maggiori profili di attrattività dell’arbitrato quale strumento di risoluzione di liti transnazionali. Lo scopo di tale contributo è verificare come la giurisprudenza italiana contribuisca a garantire che, nel contesto dell’arbitrato commerciale internazionale, i capisaldi del giusto processo siano osservati e non vengano richiamati strumentalmente a fini dilatori e ostruzionistici.
Titolo: | Il giusto processo nell’arbitrato commerciale internazionale: gli orientamenti della giurisprudenza italiana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Uno dei temi maggiormente d’attualità nel panorama dell’arbitrato commerciale internazionale riguarda la problematica individuazione del punto di equilibrio tra l’esigenza di garantire un “giusto processo arbitrale” e la necessità di non pregiudicare la rapidità e celerità dei procedimenti al fine di non inficiare uno dei maggiori profili di attrattività dell’arbitrato quale strumento di risoluzione di liti transnazionali. Lo scopo di tale contributo è verificare come la giurisprudenza italiana contribuisca a garantire che, nel contesto dell’arbitrato commerciale internazionale, i capisaldi del giusto processo siano osservati e non vengano richiamati strumentalmente a fini dilatori e ostruzionistici. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1059100 | |
ISBN: | 979-12-5976-049-4 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |