Dopo aver illustrato sinteticamente la valenza simbolica della peste e la difficoltà per gli uomini di medicina di età moderna di riconoscerla, il contributo si sofferma sull’istituzione degli Uffici di Sanità, con particolare riguardo a quello istituito nella città di Verona, di cui si analizzano i provvedimenti emanati durante la peste del 1630. Si discutono, inoltre, i mutamenti di ordine sociale e cetuale provocati dalle pestilenze.
Titolo: | Provvedimenti e disordini in tempo di peste a Verona (secc. XVI-XVIII) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1056542 | |
ISBN: | 978-88-572-4468-6 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.