Rientrano nelle ceramiche di produzione pannonica e retica una serie di frammenti che mostrano impasti e rivestimenti, che rimandano ad ambiti geografici di fabbricazione probabilmente da collocare nelle province romane di Pannonia e Rezia. Si tratta in particolare di due classi ceramiche caratterizzate dalla presenza di un rivestimento più o meno lucente, simile a una vernice e per questo chiamate in bibliografia con la definizione di pannonische e retische Glanztonwaren. Questo vasellame generalmente destinato al mercato locale, trova pochi confronti in ambito italico. I ritrovamenti ad Aquileia non fanno che confermare l’importanza di questo centro nell’Alto Adriatico come luogo di cerniera tra il mondo mediterraneo e i territori posti oltre le Alpi.
La ceramica di produzione pannonica e retica
Dobreva Diana
2021-01-01
Abstract
Rientrano nelle ceramiche di produzione pannonica e retica una serie di frammenti che mostrano impasti e rivestimenti, che rimandano ad ambiti geografici di fabbricazione probabilmente da collocare nelle province romane di Pannonia e Rezia. Si tratta in particolare di due classi ceramiche caratterizzate dalla presenza di un rivestimento più o meno lucente, simile a una vernice e per questo chiamate in bibliografia con la definizione di pannonische e retische Glanztonwaren. Questo vasellame generalmente destinato al mercato locale, trova pochi confronti in ambito italico. I ritrovamenti ad Aquileia non fanno che confermare l’importanza di questo centro nell’Alto Adriatico come luogo di cerniera tra il mondo mediterraneo e i territori posti oltre le Alpi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.