1932. Il saggio ricostruisce l'approdo alla prima edizione della mostra del cinema di Venezia del più iconico mostro di Frankenstein cinematografico di tutti i tempi. "Frankenstein" è un film che, tra altri, segna il definitivo passaggio tra il muto e il sonoro. Protagonista è Boris Karloff, la regia è nelle mani di James Whale e la produzione è Universal, Casa di produzione specializzata nel genere Horror.

A monster at the Mostra. How Universal’s Frankenstein was received by the Italian audience

LOTTI DENIS
2022-01-01

Abstract

1932. Il saggio ricostruisce l'approdo alla prima edizione della mostra del cinema di Venezia del più iconico mostro di Frankenstein cinematografico di tutti i tempi. "Frankenstein" è un film che, tra altri, segna il definitivo passaggio tra il muto e il sonoro. Protagonista è Boris Karloff, la regia è nelle mani di James Whale e la produzione è Universal, Casa di produzione specializzata nel genere Horror.
2022
9788896419625
Cinema hollywoodiano
Mostra del cinema di Venezia
Horror movies
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
17-Lotti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 106.61 kB
Formato Adobe PDF
106.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1056463
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact