La metodologia Life Cycle Assessment inizialmente sviluppatasi in ambito industriale per la valutazione dei potenziali impatti ambientali legati ai prodotti, è stata nel corso degli anni applicata all’analisi non solo di prodotti e servizi, ma anche di sistemi e processi via via sempre più complessi e articolati. Partendo da una descrizione delle norme della serie ISO 14040 che rappresentano il riferimento a livello internazionale per la conduzione di studi LCA, vengono presentati due casi studio, il primo a livello di prodotto ed il secondo a livello di processo, a dimostrazione della versatilità dalla metodologia e delle potenzialità che la stessa offre come strumento a supporto delle decisioni, in ambito non solo industriale ma anche progettuale.
Titolo: | Life Cycle Assessment. La valutazione dell’impatto ambientale di prodotti e processi nell’interezza del loro ciclo di vita | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | La metodologia Life Cycle Assessment inizialmente sviluppatasi in ambito industriale per la valutazione dei potenziali impatti ambientali legati ai prodotti, è stata nel corso degli anni applicata all’analisi non solo di prodotti e servizi, ma anche di sistemi e processi via via sempre più complessi e articolati. Partendo da una descrizione delle norme della serie ISO 14040 che rappresentano il riferimento a livello internazionale per la conduzione di studi LCA, vengono presentati due casi studio, il primo a livello di prodotto ed il secondo a livello di processo, a dimostrazione della versatilità dalla metodologia e delle potenzialità che la stessa offre come strumento a supporto delle decisioni, in ambito non solo industriale ma anche progettuale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1055678 | |
Appare nelle tipologie: | 07.16 Relazioni scientifiche Assegnisti di Ricerca |