Il Saggio discute i dati rilevati dalla terza indagine nazionale dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie dell'Università dei Verona. L'analisi si concentra prevalentemente sula condizione lavorativa, il potere d’acquisto e i bisogni economici delle famiglie. Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima si prendono in esame gli aspetti più strutturali della questione: l’idea è che esista in Italia un disagio occupazionale diffuso, precedente la crisi pandemica, frutto di alcuni assetti sia sociali sia economici sia anche culturali, da tempo radicati nel Paese, che l’azione della politica non è riuscita a trasformare. Nella seconda parte, si commentano le evidenze più relative all’attualità, quelle cioè riguardanti le conseguenze che il rallentamento delle attività economiche causato dal diffondersi del COVID-19 nel corso del 2020 ha avuto sul tenore di vita delle famiglie.
Arrivare a fine mese. Situazioni lavorative, potere d’acquisto e bisogni economici delle famiglie
Mori L.
2021-01-01
Abstract
Il Saggio discute i dati rilevati dalla terza indagine nazionale dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie dell'Università dei Verona. L'analisi si concentra prevalentemente sula condizione lavorativa, il potere d’acquisto e i bisogni economici delle famiglie. Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima si prendono in esame gli aspetti più strutturali della questione: l’idea è che esista in Italia un disagio occupazionale diffuso, precedente la crisi pandemica, frutto di alcuni assetti sia sociali sia economici sia anche culturali, da tempo radicati nel Paese, che l’azione della politica non è riuscita a trasformare. Nella seconda parte, si commentano le evidenze più relative all’attualità, quelle cioè riguardanti le conseguenze che il rallentamento delle attività economiche causato dal diffondersi del COVID-19 nel corso del 2020 ha avuto sul tenore di vita delle famiglie.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.