L’endometriosi è una malattia ginecologica benigna definita dalla presenza di ghiandole e stro- ma endometriale al di fuori dell’utero. Essa si correla a dolore pelvico ed infertilità e può compro- mettere gravemente la qualità di vita delle donne affette (1–6). Inoltre, in relazione alla possibilità di determinare d’anno d’organo può arrivare a richiedere trattamenti chirurgici particolarmente estesi (7,8). Sebbene pochi studi abbiano valutato la prevalenza e l’incidenza dell’endometriosi nella popolazione generale, si stima che il tasso di prevalenza dell’endometriosi sia del 10% con un’incidenza di circa 2-7 donne ogni mille all’anno, e un ulteriore 11% di prevalenza legato a casi non diagnosticati (9–11). Comprendere i molteplici meccanismi sottostanti l’eziopatogenesi dell’endometriosi è di fondamentale importanza per le implicazioni che potrebbe avere nella prevenzione, diagnosi, trattamento e prognosi della malattia stessa (1).
Titolo: | La patogenesi dell’endometriosi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | L’endometriosi è una malattia ginecologica benigna definita dalla presenza di ghiandole e stro- ma endometriale al di fuori dell’utero. Essa si correla a dolore pelvico ed infertilità e può compro- mettere gravemente la qualità di vita delle donne affette (1–6). Inoltre, in relazione alla possibilità di determinare d’anno d’organo può arrivare a richiedere trattamenti chirurgici particolarmente estesi (7,8). Sebbene pochi studi abbiano valutato la prevalenza e l’incidenza dell’endometriosi nella popolazione generale, si stima che il tasso di prevalenza dell’endometriosi sia del 10% con un’incidenza di circa 2-7 donne ogni mille all’anno, e un ulteriore 11% di prevalenza legato a casi non diagnosticati (9–11). Comprendere i molteplici meccanismi sottostanti l’eziopatogenesi dell’endometriosi è di fondamentale importanza per le implicazioni che potrebbe avere nella prevenzione, diagnosi, trattamento e prognosi della malattia stessa (1). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1054622 | |
ISBN: | 978-88-6515-168-6 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |