Si motiva la proposta attributiva in favore di Giambattista Maganza il Giovane del dipinto devozionale raffigurante Gesù incontra la Veronica acquisito dal Museo Camuno di Breno. La distinzione della mano dell’artista e la datazione al 1605 circa sono motivate facendo riferimento al ciclo di tele della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Vicenza, in cui Alessandro Maganza vede al suo fianco quali collaboratori i figli Giambattista, Vincenzo e Marcantonio.
Giambattista Maganza il Giovane, cat. 3
Giorgio Fossaluzza
2016-01-01
Abstract
Si motiva la proposta attributiva in favore di Giambattista Maganza il Giovane del dipinto devozionale raffigurante Gesù incontra la Veronica acquisito dal Museo Camuno di Breno. La distinzione della mano dell’artista e la datazione al 1605 circa sono motivate facendo riferimento al ciclo di tele della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Vicenza, in cui Alessandro Maganza vede al suo fianco quali collaboratori i figli Giambattista, Vincenzo e Marcantonio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.