Il contributo analizza il modo in cui è presentata la vita affettiva nella Divina Commedia dantesca. In particolare, si concentra sui vissuti della paura e dello sconforto, sui sentimenti della speranza e della disperazione, sul sentire spirituale, sulla passione per il sapere, sull'amore, e su come le emozioni si esternalizzano attraverso il corpo. Si portano inoltre alcune argomentazioni a favore della tesi secondo cui in Dante è possibile trovare una concezione cognitiva dei vissuti affettivi.
Titolo: | Fenomenologia della vita affettiva nella Divina Commedia | |
Autori: | MORTARI, Luigina (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2021 | |
Abstract: | Il contributo analizza il modo in cui è presentata la vita affettiva nella Divina Commedia dantesca. In particolare, si concentra sui vissuti della paura e dello sconforto, sui sentimenti della speranza e della disperazione, sul sentire spirituale, sulla passione per il sapere, sull'amore, e su come le emozioni si esternalizzano attraverso il corpo. Si portano inoltre alcune argomentazioni a favore della tesi secondo cui in Dante è possibile trovare una concezione cognitiva dei vissuti affettivi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1049457 | |
ISBN: | 978-88-290-0950-3 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.