Il testo, curato in una nuova edizione, è una delle opere più note di René Girard e presenta la sua spiegazione generale della mitologia come insieme di narrazioni fantastiche sorte però da persecuzioni reali di capri espiatori scelti come rimedio a crisi interne alla collettività. I testi di persecuzione medievali mostrano una situazione intermedia di narrazioni mitiche che demonizzano la vittima ma non la trasfigurano in divinità. Ciò è dovuto all'influenza ancora parziale della rivelazione biblica, che mostra l'innocenza delle vittime a partire dalla Passione di Gesù Cristo.
Titolo: | Il capro espiatorio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1048502 | |
ISBN: | 9788845935213 | |
Appare nelle tipologie: | 06.01 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
girard_Il capro espiatorio_GLI ADELPHI_ALTA PER CIANO.pdf | Testo del libro | Versione dell'editore | Accesso ristretto | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.