Con il titolo di “Note dei curatori” sono pubblicati due testi. “Sergio Pescatori traduttore di Zoščenko” (pp. 313-317) offre un profilo del traduttore e del suo personale interesse per l’opera di Michail Zoščenko e descrive le scelte dei curatori nella preparazione del volume sulla base del materiale rinvenuto nell’archivio Pescatori. “Edizioni di riferimento” (pp. 319-324), invece, è il risultato della complessa ricerca dei testi su cui sono state condotte le traduzioni, una ricerca che si è resa necessaria in primo luogo a causa complessità filologica dell’opera di Zoščenko (i suoi racconti presentano diverse varianti edite, in periodici, volumi e raccolte, con innumerevoli ritocchi dei testi, per censura o per altre ragioni, e non si è ancora giunti a un’edizione critica delle sue opere), in secondo luogo perché non sono pervenute indicazioni dettagliate sulle edizioni di riferimento scelte dal traduttore.
Note dei curatori
M. Boschiero
;C. De Lotto
2020-01-01
Abstract
Con il titolo di “Note dei curatori” sono pubblicati due testi. “Sergio Pescatori traduttore di Zoščenko” (pp. 313-317) offre un profilo del traduttore e del suo personale interesse per l’opera di Michail Zoščenko e descrive le scelte dei curatori nella preparazione del volume sulla base del materiale rinvenuto nell’archivio Pescatori. “Edizioni di riferimento” (pp. 319-324), invece, è il risultato della complessa ricerca dei testi su cui sono state condotte le traduzioni, una ricerca che si è resa necessaria in primo luogo a causa complessità filologica dell’opera di Zoščenko (i suoi racconti presentano diverse varianti edite, in periodici, volumi e raccolte, con innumerevoli ritocchi dei testi, per censura o per altre ragioni, e non si è ancora giunti a un’edizione critica delle sue opere), in secondo luogo perché non sono pervenute indicazioni dettagliate sulle edizioni di riferimento scelte dal traduttore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.