Il contributo presenta come la scuola italiana dal punto di vista storico-pedagogico dal secondo dopoguerra a oggi abbia promosso la coesione sociale, riconoscendo il diritto allo studio per ognuno: maschi e femmine, disabili, studenti provenienti da altre culture

Il contributo della scuola italiana dal punto di vista storico-pedagogico a favore della coesione sociale

Dal Toso Paola
2020-01-01

Abstract

Il contributo presenta come la scuola italiana dal punto di vista storico-pedagogico dal secondo dopoguerra a oggi abbia promosso la coesione sociale, riconoscendo il diritto allo studio per ognuno: maschi e femmine, disabili, studenti provenienti da altre culture
2020
9788835107699
storia della scuola, coesione sociale, diritto allo studio, legislazione, paritò di genere, disabilità, intercultura
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il contributo della scuola italiana.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 481.71 kB
Formato Adobe PDF
481.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1038300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact