Il contributo - che prosegue la nostra ricerca sulla corte di Margherita di Francia, duchessa di Savoia, che confluirà nel volume Princesse des frontières (Ginevra, Droz) muove dal viaggio di Margherita verso Nizza (Iter Nicaeum) accompagnata, tra gli altri, da Bartolomeo del Bene e Michel de L’Hospital, suo cancelliere dal 1550 e curatore anche di Anna d’Este, figlia di Renata di Francia e di Ercole II, duca di Ferrara. Lo studio dei rapporti franco-italiani è qui analizzato nell’ottica di Michel de L’Hospital e della sua carriera all’ombra di Margherita. Il contributo si sofferma sulle “Epistres” che il poeta-magistrato invia a Margherita, distinguendo in questo rapporto epistolare tra vero (le lettere) e fictif (i “Carmina”). Lo studio delle epistole conferma il rapporto di amicizia, di vera comunione spirituale, tra L’Hospital e la duchessa, un legame che sembra vincere il tempo e la distanza. Lo studio dei “Carmina”, in particolare, offre i più bei ritratti di Margherita, portraits nei quali fanno eco le comuni letture, i sentimenti condivisi ma anche una comunanza di ideali religiosi e politici, che sottende una comune intesa sulla gestione del potere. Anche lo studio del “Testamentum” (datato 13 marzo 1573) permette di riconoscere quell’evangelismo civile che ha orientato le azioni e l’esistenza della duchessa e del suo cancelliere.

Affectus plena : Michel de l’Hospital, “celuy que j’ayme, honore et estime comme mon pere et milieur ami”

Rosanna Gorris Camos
2020-01-01

Abstract

Il contributo - che prosegue la nostra ricerca sulla corte di Margherita di Francia, duchessa di Savoia, che confluirà nel volume Princesse des frontières (Ginevra, Droz) muove dal viaggio di Margherita verso Nizza (Iter Nicaeum) accompagnata, tra gli altri, da Bartolomeo del Bene e Michel de L’Hospital, suo cancelliere dal 1550 e curatore anche di Anna d’Este, figlia di Renata di Francia e di Ercole II, duca di Ferrara. Lo studio dei rapporti franco-italiani è qui analizzato nell’ottica di Michel de L’Hospital e della sua carriera all’ombra di Margherita. Il contributo si sofferma sulle “Epistres” che il poeta-magistrato invia a Margherita, distinguendo in questo rapporto epistolare tra vero (le lettere) e fictif (i “Carmina”). Lo studio delle epistole conferma il rapporto di amicizia, di vera comunione spirituale, tra L’Hospital e la duchessa, un legame che sembra vincere il tempo e la distanza. Lo studio dei “Carmina”, in particolare, offre i più bei ritratti di Margherita, portraits nei quali fanno eco le comuni letture, i sentimenti condivisi ma anche una comunanza di ideali religiosi e politici, che sottende una comune intesa sulla gestione del potere. Anche lo studio del “Testamentum” (datato 13 marzo 1573) permette di riconoscere quell’evangelismo civile che ha orientato le azioni e l’esistenza della duchessa e del suo cancelliere.
2020
978-2-600-06047-9
Letteratura francese del Rinascimento; Rapporti Italia Francia; Michel de L'Hospital; Margherita di Francia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Michel de l'Hospital Droz.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso ristretto
Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1031374
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact