L'articolo discute, sull'esempio di testi di Rilke, Musil e Kafka, la dichotomia tra uomo e animale e le implicazioni culturali, poetologiche e filosofiche del volto animale nella letteratura tedesca del primo Novecento
Zoopoetics in the First Half of The Twentieth Century: Rilke, Musil, Kafka
Schiffermuller
2020-01-01
Abstract
L'articolo discute, sull'esempio di testi di Rilke, Musil e Kafka, la dichotomia tra uomo e animale e le implicazioni culturali, poetologiche e filosofiche del volto animale nella letteratura tedesca del primo NovecentoFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.