Di fronte al nuovo potere conoscitivo prodotto dalle scienze, in materia di sequenziamento del DNA, il contributo si interroga sulle conseguenze etiche di questo nuovo tipo di conoscenza, mettendo in luce sia gli aspetti positivi legati a possibili interventi preventivi in ambito medico, sia gli aspetti negativi implicati nella possibilità di conoscere le informazioni contenute nel proprio DNA, da un lato, e nella possibilità di modificarlo, dall'altro.
Titolo: | Sequenziamento del DNA e manipolazione genetica: implicazioni etiche delle più recenti conoscenze scientifiche | |
Autori: | BATTISTONI, GIULIA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1029347 | |
ISBN: | 978-88-9314-247-2 | |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Battistoni_Sequenziamento del DNA e manipolazione genetica.pdf | Contributo in volume | Versione dell'editore | ![]() | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.