Il libro analizza il significato storico della figura di Leonardo da Vinci e la colloca sullo sfondo dell'epoca rinascimentale, interpretata nel suo significato complessivo di laboratorio di formazione della modernità. Leonardo risulta così essere la miglior introduzione alla delineazione compiuta della modernità che avviene nel Cinquecento italiano con alcuni grandi protagonisti come Ariosto, Bembo e Castiglione.
Leonardo e la crisi del Rinascimento
Fornari, G.
2019-01-01
Abstract
Il libro analizza il significato storico della figura di Leonardo da Vinci e la colloca sullo sfondo dell'epoca rinascimentale, interpretata nel suo significato complessivo di laboratorio di formazione della modernità. Leonardo risulta così essere la miglior introduzione alla delineazione compiuta della modernità che avviene nel Cinquecento italiano con alcuni grandi protagonisti come Ariosto, Bembo e Castiglione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fornari_Leonardo ST ridotto.pdf
non disponibili
Descrizione: Leonardo e la crisi del Rinascimento
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
5.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.