La sfida: elaborare una strategia, didattica, operativa, gestionale e sostenibile per la promozione e la diffusione della cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità all’interno del sistema d’istruzione nelle scuole superiori e di formazione valida per ogni gruppo linguistico dell’Alto Adige. “Camp for Company” intende mettere a sistema una nuova visione nel passaggio scuola-lavoro e fungere da catalizzatore d’idee, competenze, capacità e risorse.Il metodo: identificare una metodologia, attuarla sul campo attraverso una fase di sperimentazione in maniera organica e consequenziale.La ricerca: individuare le buone pratiche esistenti, cooptare partner strategici ed operativi rappresentativi sia a livello nazionale che internazionale; analizzare, adottare e/o produrre ex-novo strumenti di lavoro (ad oggi sette) e contenuti (ad oggi più di cinquanta).L’azione: allestire un team di lavoro (didattico e organizzativo) plurilingue, organizzare incontri, realizzare workshop, allestire un sito di riferimento (www.viva.bz.it) . Attuare azioni di sostegno e consulenza a favore di studenti e docenti.Le finalità: adeguare l’offerta del sistema formativo altoatesino alle esigenze del territorio, rispondere a quanto raccomandato dall’Unione Europea, inserire nei curricula nuove competenze trasversali. Il risultato: ad oggi 350 alunni/e di quattordici istituti d’ogni indirizzo partecipano al progetto, decine d’idee imprenditoriali prodotte.

Il mondo dell’impresa incontra la scuola

Mario Farias;Luca Guarnieri;Simone Sprea;Massimo Andriolo
2014-01-01

Abstract

La sfida: elaborare una strategia, didattica, operativa, gestionale e sostenibile per la promozione e la diffusione della cultura dell’innovazione e dell’imprenditorialità all’interno del sistema d’istruzione nelle scuole superiori e di formazione valida per ogni gruppo linguistico dell’Alto Adige. “Camp for Company” intende mettere a sistema una nuova visione nel passaggio scuola-lavoro e fungere da catalizzatore d’idee, competenze, capacità e risorse.Il metodo: identificare una metodologia, attuarla sul campo attraverso una fase di sperimentazione in maniera organica e consequenziale.La ricerca: individuare le buone pratiche esistenti, cooptare partner strategici ed operativi rappresentativi sia a livello nazionale che internazionale; analizzare, adottare e/o produrre ex-novo strumenti di lavoro (ad oggi sette) e contenuti (ad oggi più di cinquanta).L’azione: allestire un team di lavoro (didattico e organizzativo) plurilingue, organizzare incontri, realizzare workshop, allestire un sito di riferimento (www.viva.bz.it) . Attuare azioni di sostegno e consulenza a favore di studenti e docenti.Le finalità: adeguare l’offerta del sistema formativo altoatesino alle esigenze del territorio, rispondere a quanto raccomandato dall’Unione Europea, inserire nei curricula nuove competenze trasversali. Il risultato: ad oggi 350 alunni/e di quattordici istituti d’ogni indirizzo partecipano al progetto, decine d’idee imprenditoriali prodotte.
2014
Imprenditorialità, innovazione, scuole superiori
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1025212
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact