Regolare le reazioni emotive negative suscitate dall’assistere al disagio e alla sofferenza altrui (distress) è componente fondamentale per attivare risposte empatiche e di aiuto efficaci. Facendo riferimento a quanto la ricerca psicologica ha finora prodotto sui costrutti della regolazione delle emozioni, dell’empatia e dell’accudimento (caregiving), il presente saggio riporta uno studio che ha indagato a quali strategie di regolazione delle emozioni partecipanti ricorrono per modulare le loro emozioni negative in generale e nello specifico di una situazione in cui sono stati chiamati a fornire aiuto a un altro in stato di bisogno. Questi risultati sono stati poi correlati, da una parte con gli orientamenti nell’accudimento (iper-attivazione e de-attivazione del sistema del caregiving) e la tendenza empatica del partecipante, dall’altro con grado di sofferenza percepita e il tipo di relazione con la persona in stato di bisogno, arrivando a tracciare alcune considerazioni sulla flessibilità nell’uso delle diverse strategie di regolazione.
Titolo: | Strategie di regolazione del distress e caregiving |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Handle: | http://hdl.handle.net/11562/1021561 |
ISBN: | 9788857565798 |
Appare nelle tipologie: | 02.01 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |