Attraverso l’analisi dei più importanti esperimenti scientifici che, dagli anni ‘50 del ‘900 ad oggi, hanno caratterizzato gli studi sulla plasticità del cervello, il saggio suggerisce come un paradigma scientista di stampo organicista e riduzionista radicale sia inadatto alla comprensione della coscienza, e debba quindi essere integrato attraverso una prospettiva olistica. In questo modo viene mostrata la necessità di una indagine fenomenologica che non riduca la coscienza ad una pura funzionalità neuronale ma che invece ne indaghi genesi e struttura soprattutto nel suo aggancio con la dimensione emotiva – dimensione che, sebbene non misurabile, affiora come la sola a partire da cui un soggetto può donare senso alla propria vita.
Riconoscimento di sé e genesi della coscienza
Andrea Nicolini
2018-01-01
Abstract
Attraverso l’analisi dei più importanti esperimenti scientifici che, dagli anni ‘50 del ‘900 ad oggi, hanno caratterizzato gli studi sulla plasticità del cervello, il saggio suggerisce come un paradigma scientista di stampo organicista e riduzionista radicale sia inadatto alla comprensione della coscienza, e debba quindi essere integrato attraverso una prospettiva olistica. In questo modo viene mostrata la necessità di una indagine fenomenologica che non riduca la coscienza ad una pura funzionalità neuronale ma che invece ne indaghi genesi e struttura soprattutto nel suo aggancio con la dimensione emotiva – dimensione che, sebbene non misurabile, affiora come la sola a partire da cui un soggetto può donare senso alla propria vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
A_2018_AndreaNicolini_Riconoscimento di sé e genesi della coscienza.pdf
non disponibili
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
904.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
904.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.