The purpose of this work is to provide a first overview of Italian medical studies on the functional mutism which affected a great number of traumatized combat soldiers and officers during the First World War. To this aim, adopting a historiographic perspective, our contribution considers about 20 medical texts published between 1915 and 1919 (overall around 170 case studies, which focus on the total or partial loss of speech which soldiers suffered from and which arose in the absence of any physical injury and detectable anatomical alteration. Unlike motor aphasia, functional mutism has indeed a psychological origin and in our case studies is often the result of soldiers’ being exposed to an exploding shell (sometimes with the consequence of being buried under debris and soil after an explosion), to heavy and prolonged bombardments, and to gas fumes. However, other cases of mutism were due to the horror of some shocking sight, to the continuous fear, insecurity and life-threatening situations they experienced on the battlefields, and to the horrific conditions of life in the trenches (which implied chronic lack of sleep, exhaustion, cold, hunger, complete lack of sanitary facilities, and inadequate medical care). Starting from the rich but still unstudied Italian medical literature on mutism, our paper aims at describing soldiers’ language disorders and impairments, and at observing medical officers’ attitude towards disorders which were almost unknown in the civilian medical practice, but became dramatically frequent during the Great War. More precisely, we discuss the hysterical nature of mutism, scientists’ interpretations of its pathogenesis with respect to the most influential and accepted hypothesis at the time (especially those of Charcot and Bibinski), the role of emotion and concussion on the onset of symptoms and we account for the wide debate on soldiers’ predisposition for mental disorders. Our description of soldiers’ speech impairments follows dr. Frank’s categorization and his ‘triad of symptoms’: i) aphonia or dysphonia (which blocks or limits the movement of vocal folds in the larynx and therefore impairs the voicing mechanism), ii) anarthria or dysarthria (which affects the articulatory system, i.e. the movement of lips, tongue, and velum and the production of phonemes), and iii) dyspnea (which affects the breathing system and specifically its coordination with the articulatory and voicing systems which is necessary to produce fluent speech). Clinical cases are presented for each relevant speech disorder, as well as for cases of stuttering and stammering. Finally, in the conclusion, we briefly address the treatment issue, since the therapeutic techniques adopted with traumatized soldiers have been particularly violent and harsh in Italy. Medical reflections on treatments confirm the abusive, oppressive and violent attitude that doctors took towards soldiers. Such an attitude, oriented more often to control and to coercion than to real concern and care, substantially prevented them from reaching a better understanding of the psychotic mechanisms underlying linguistic disorders and of the complex relationship between psychic trauma and language.

Lo scopo di questo lavoro è di fornire un primo quadro degli studi medici italiani sul mutismo funzionale manifestato da un grande numero di soldati e ufficiali impegnati al fronte durante la prima guerra mondiale. Adottando una prospettiva storiografica, il nostro contributo si basa su una ventina di testi medici pubblicati tra il 1915 e il 1919 (complessivamente circa 170 casi di studio) che descrivono la perdita totale o parziale da parte dei soldati della capacità di produrre, articolare ed emettere suoni linguistici, pur in assenza di lesioni fisiche e alterazioni anatomiche rilevabili. A differenza dell’afasia motoria, infatti, il mutismo funzionale ha origine psichica e nei nostri casi di studio è spesso conseguente all’esposizione dei soldati all’esplosione ravvicinata di una granata (che talvolta causa il loro seppellimento sotto detriti e terriccio), a prolungati bombardamenti e ai gas sui campi di battaglia. Tuttavia, altri casi di mutismo sono causati dal contatto quotidiano con la morte, dalla paura continua, dalle situazioni di estremo pericolo vissute al fronte e dalle orribili condizioni di vita nelle trincee (che implicavano cronica mancanza di sonno, estrema fatica, freddo, fame, totale mancanza di strutture sanitarie e di cure mediche adeguate). A partire dalla ricca ma ancora non studiata letteratura medica sul mutismo, il nostro contributo mira a descrivere i disturbi linguistici manifestati dai soldati e a osservare il ruolo e l’atteggiamento dei medici, perlopiù militari, di fronte a disturbi quasi sconosciuti nella pratica civile ma drammaticamente frequenti durante la Grande Guerra. Più precisamente, il lavoro discute la natura isterica del mutismo, le interpretazioni dei medici sulla sua patogenesi (in relazione alle ipotesi più influenti, in particolare quelle di Charcot e Bibinski), il ruolo dell’emozione e della commozione nell’insorgenza dei sintomi. Lo studio inoltre rende conto dell’ampio dibattito sulla predisposizione dei soldati a sviluppare disturbi mentali e sul ruolo della guerra come causa determinante. La descrizione dei disturbi del linguaggio presentati dai soldati segue la classificazione proposta dal dott. Frank e la triade sintomatologica da lui elaborata; pertanto si sofferma su: a) l’afonia o la disfonia (generalmente dovuta ad una paralisi che blocca o limita il movimento delle pliche vocali nella laringe e quindi altera o impedisce il processo di produzione della voce); b) l’anartria o la disartria (che colpisce il sistema articolatorio, cioè il movimento degli organi mobili come le labbra, la lingua o il velo palatino e compromette quindi la produzione dei foni) e c) la dispneumia (che colpisce il sistema respiratorio e in particolare la sua coordinazione con il sistema articolatorio e laringale, necessario per una produzione linguistica fluente). Per ciascuno di questi disturbi, sono presentati dei casi clinici, così come per i casi di balbuzie. Infine, nel paragrafo conclusivo, si affronta brevemente la questione delle terapie, poiché le tecniche terapeutiche applicate dai medici italiani sui soldati traumatizzati sono state particolarmente brutali. La riflessione medica sui metodi terapeutici conferma l’atteggiamento vessatorio e violento che i medici hanno assunto nei confronti dei soldati. Un simile atteggiamento, orientato più spesso al controllo e alla coercizione che alla reale cura, ha sostanzialmente impedito ai medici militari di giungere ad una migliore comprensione dei meccanismi psicotici alla base dei disturbi linguistici e della complessa relazione tra trauma psichico e linguaggio.

Medici al fronte e disturbi della parola. Il caso del mutismo da emozione di guerra

serena dal maso
2020-01-01

Abstract

The purpose of this work is to provide a first overview of Italian medical studies on the functional mutism which affected a great number of traumatized combat soldiers and officers during the First World War. To this aim, adopting a historiographic perspective, our contribution considers about 20 medical texts published between 1915 and 1919 (overall around 170 case studies, which focus on the total or partial loss of speech which soldiers suffered from and which arose in the absence of any physical injury and detectable anatomical alteration. Unlike motor aphasia, functional mutism has indeed a psychological origin and in our case studies is often the result of soldiers’ being exposed to an exploding shell (sometimes with the consequence of being buried under debris and soil after an explosion), to heavy and prolonged bombardments, and to gas fumes. However, other cases of mutism were due to the horror of some shocking sight, to the continuous fear, insecurity and life-threatening situations they experienced on the battlefields, and to the horrific conditions of life in the trenches (which implied chronic lack of sleep, exhaustion, cold, hunger, complete lack of sanitary facilities, and inadequate medical care). Starting from the rich but still unstudied Italian medical literature on mutism, our paper aims at describing soldiers’ language disorders and impairments, and at observing medical officers’ attitude towards disorders which were almost unknown in the civilian medical practice, but became dramatically frequent during the Great War. More precisely, we discuss the hysterical nature of mutism, scientists’ interpretations of its pathogenesis with respect to the most influential and accepted hypothesis at the time (especially those of Charcot and Bibinski), the role of emotion and concussion on the onset of symptoms and we account for the wide debate on soldiers’ predisposition for mental disorders. Our description of soldiers’ speech impairments follows dr. Frank’s categorization and his ‘triad of symptoms’: i) aphonia or dysphonia (which blocks or limits the movement of vocal folds in the larynx and therefore impairs the voicing mechanism), ii) anarthria or dysarthria (which affects the articulatory system, i.e. the movement of lips, tongue, and velum and the production of phonemes), and iii) dyspnea (which affects the breathing system and specifically its coordination with the articulatory and voicing systems which is necessary to produce fluent speech). Clinical cases are presented for each relevant speech disorder, as well as for cases of stuttering and stammering. Finally, in the conclusion, we briefly address the treatment issue, since the therapeutic techniques adopted with traumatized soldiers have been particularly violent and harsh in Italy. Medical reflections on treatments confirm the abusive, oppressive and violent attitude that doctors took towards soldiers. Such an attitude, oriented more often to control and to coercion than to real concern and care, substantially prevented them from reaching a better understanding of the psychotic mechanisms underlying linguistic disorders and of the complex relationship between psychic trauma and language.
2020
978-88-255-2712-4
Functional and hysterical mutism; language disorders and war trauma; First World War; aphonia, anarthria and dyspnea.
mutismo funzionale e isterico; disturbi del linguaggio e neuropsicosi di guerra; afonia, anartria, disneumia; Prima Guerra Mondiale
Lo scopo di questo lavoro è di fornire un primo quadro degli studi medici italiani sul mutismo funzionale manifestato da un grande numero di soldati e ufficiali impegnati al fronte durante la prima guerra mondiale. Adottando una prospettiva storiografica, il nostro contributo si basa su una ventina di testi medici pubblicati tra il 1915 e il 1919 (complessivamente circa 170 casi di studio) che descrivono la perdita totale o parziale da parte dei soldati della capacità di produrre, articolare ed emettere suoni linguistici, pur in assenza di lesioni fisiche e alterazioni anatomiche rilevabili. A differenza dell’afasia motoria, infatti, il mutismo funzionale ha origine psichica e nei nostri casi di studio è spesso conseguente all’esposizione dei soldati all’esplosione ravvicinata di una granata (che talvolta causa il loro seppellimento sotto detriti e terriccio), a prolungati bombardamenti e ai gas sui campi di battaglia. Tuttavia, altri casi di mutismo sono causati dal contatto quotidiano con la morte, dalla paura continua, dalle situazioni di estremo pericolo vissute al fronte e dalle orribili condizioni di vita nelle trincee (che implicavano cronica mancanza di sonno, estrema fatica, freddo, fame, totale mancanza di strutture sanitarie e di cure mediche adeguate). A partire dalla ricca ma ancora non studiata letteratura medica sul mutismo, il nostro contributo mira a descrivere i disturbi linguistici manifestati dai soldati e a osservare il ruolo e l’atteggiamento dei medici, perlopiù militari, di fronte a disturbi quasi sconosciuti nella pratica civile ma drammaticamente frequenti durante la Grande Guerra. Più precisamente, il lavoro discute la natura isterica del mutismo, le interpretazioni dei medici sulla sua patogenesi (in relazione alle ipotesi più influenti, in particolare quelle di Charcot e Bibinski), il ruolo dell’emozione e della commozione nell’insorgenza dei sintomi. Lo studio inoltre rende conto dell’ampio dibattito sulla predisposizione dei soldati a sviluppare disturbi mentali e sul ruolo della guerra come causa determinante. La descrizione dei disturbi del linguaggio presentati dai soldati segue la classificazione proposta dal dott. Frank e la triade sintomatologica da lui elaborata; pertanto si sofferma su: a) l’afonia o la disfonia (generalmente dovuta ad una paralisi che blocca o limita il movimento delle pliche vocali nella laringe e quindi altera o impedisce il processo di produzione della voce); b) l’anartria o la disartria (che colpisce il sistema articolatorio, cioè il movimento degli organi mobili come le labbra, la lingua o il velo palatino e compromette quindi la produzione dei foni) e c) la dispneumia (che colpisce il sistema respiratorio e in particolare la sua coordinazione con il sistema articolatorio e laringale, necessario per una produzione linguistica fluente). Per ciascuno di questi disturbi, sono presentati dei casi clinici, così come per i casi di balbuzie. Infine, nel paragrafo conclusivo, si affronta brevemente la questione delle terapie, poiché le tecniche terapeutiche applicate dai medici italiani sui soldati traumatizzati sono state particolarmente brutali. La riflessione medica sui metodi terapeutici conferma l’atteggiamento vessatorio e violento che i medici hanno assunto nei confronti dei soldati. Un simile atteggiamento, orientato più spesso al controllo e alla coercizione che alla reale cura, ha sostanzialmente impedito ai medici militari di giungere ad una migliore comprensione dei meccanismi psicotici alla base dei disturbi linguistici e della complessa relazione tra trauma psichico e linguaggio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1018702
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact