This dissertation is structured into three macro-sections, two of which linked to a specific choral lyric genre (the main focus of these analyses) and preceded by a historical and methodological introduction, where the guidelines of this research are fully outlined. The first section aims at briefly synthetize the history of studies about three paths that constitute the methodological premise of this research: the concept of ‘literary genre’ in ancient Greece; the limits and goals of intertextuality, especially concerning the relationship between fifth-century Attic tragedy and archaic and classical choral lyric production; the validity and benefit of a textual analysis of tragic songs that focusses on metre and rhythm, using these elements as heralds of meaning, thus looking at the intersections of literary genres from a performative perspective. About this last point, many problems are taken into consideration, problems that were discussed in the critical debate so far: how to choose the ‘more reliable’ metrical pattern (the current debate around ancient colometry)? In what kind of relationship where the text, the metrical pattern, the rhythm and the music and what can we say starting from the two former in lack of the latter elements? The second section revolves around the so-called ‘hyporchematic songs’ in Sophocles’ drama and it consists of these chapters: an introduction to the hyporchematic genre, where the sources and fragments are used in order to retrieve the main features of the lyric genre and the most recurrent metres; the analysis of Soph. Ai. 693-718; the analysis of Soph. Trach. 205-224, followed by three comparisons with other dramatic songs (Eur. El. 585-595; Ar. Thesm. 953-1000; Eur. Ba. 1153-1167); the analysis of three Sophoclean choral songs which can be considered strongly ‘mimetical’ for different reasons, and thus could have been performed in a ‘hyporchematical way’ (Soph. El. 1384-1397; OC 1044-1095; OC 1447-1499); the analysis of three choral research-scenes in the tragedies of Sophocles, that are strongly mimetic "per se" (Soph. Ai. 866-878; Phil. 201-218; OC 118-168). The third and last section aims to analyse two tragic stasima where some writing styles typical of the victory ode are implied and it does so in three chapters: an introduction to the epinician genre, its formal features and its employment in tragedy; the analysis of Eur. El. 859-879 (with a final comparison with a fragment of the epinician ode composed by Euripides for Alcibiades); the analysis of Soph. Trach. 633-662 (followed by textual comparisons with the previous choral parts of the same tragedy and other lyric and Euripidean fragments).

Il lavoro risulta strutturato in tre macro-sezioni, organizzate sulla base dei due generi lirico-corali che costituiscono il focus della tesi e a ognuno dei quali è dedicata una sezione; queste, a loro volta, sono precedute da una lunga introduzione di carattere storico-metodologico, nella quale si stabiliscono le linee-guida della ricerca. La sezione introduttiva si propone di riprendere sinteticamente la storia degli studi relativamente a tre percorsi che costituiscono il presupposto metodologico del lavoro di tesi: la storia del concetto di genere letterario nella Grecia antica; i limiti e le finalità di una ricerca intertestuale, che metta a dialogo la tragedia attica del V sec. a.C. e la produzione lirica arcaico-classica; la validità e l’utilità di un’analisi metrico-ritmica dei canti tragici in un’ottica che, attraverso un approccio semantico all’interpretazione metrica, guarda all’intersezione di generi lirici sul piano performativo. A proposito di quest’ultimo punto, vengono prese in considerazione delle problematiche molto discusse nel dibattito critico degli ultimi decenni: come decidere quale partitura metrica è la più affidabile (opposizione fra i difensori della colometria tràdita e i sostenitori del contrario)? Quale rapporto esisteva fra il testo, il metro, il ritmo e la musica e cosa si può trarre dai primi due in assenza degli altri elementi? Delle altre due macro-sezioni, la prima si concentra sui ‘canti iporchematici’ nella produzione drammatica di Sofocle e si suddivide nei seguenti capitoli: un’introduzione al genere iporchematico, che ripercorre le fonti e i frammenti superstiti per definire le caratteristiche del genere e i possibili metri in esso impiegati; l’analisi di Soph. Ai. 693-718; l’analisi di Soph. Trach. 205-224, seguita da alcuni confronti con altri tre corali drammatici (Eur. El. 585-595; Ar. Thesm. 953-1000; Eur. Ba. 1153-1167); l’analisi di tre canti sofoclei che, per diversi aspetti, possono essere ritenuti fortemente ‘mimetici’ e forse eseguibili secondo ‘modalità iporchematiche’ (Soph. El. 1384-1397; OC 1044-1095; OC 1447-1499); l’analisi di tre scene corali di ricerca nelle tragedie di Sofocle, di per sé estremamente mimetiche (Soph. Ai. 866-878; Phil. 201-218; OC 118-168). La terza e ultima sezione si occupa di due stasimi tragici che presentano alcuni stilemi formali propri dell’epinicio: essa è composta rispettivamente da un’introduzione al canto di vittoria, relativa al suo impianto formale e al suo uso in tragedia; dall’analisi di Eur. El. 859-879 (con un raffronto finale con il frammento di epinicio composto da Euripide per Alcibiade); dall’analisi di Soph. Trach. 633-662 (corredata da confronti testuali con i precedenti corali della medesima tragedia e altri brani di poeti lirici e di Euripide).

Generi e metro in Sofocle. Analisi di alcuni casi esemplari

Anna Maria Grazia Rita Maganuco
2020-01-01

Abstract

This dissertation is structured into three macro-sections, two of which linked to a specific choral lyric genre (the main focus of these analyses) and preceded by a historical and methodological introduction, where the guidelines of this research are fully outlined. The first section aims at briefly synthetize the history of studies about three paths that constitute the methodological premise of this research: the concept of ‘literary genre’ in ancient Greece; the limits and goals of intertextuality, especially concerning the relationship between fifth-century Attic tragedy and archaic and classical choral lyric production; the validity and benefit of a textual analysis of tragic songs that focusses on metre and rhythm, using these elements as heralds of meaning, thus looking at the intersections of literary genres from a performative perspective. About this last point, many problems are taken into consideration, problems that were discussed in the critical debate so far: how to choose the ‘more reliable’ metrical pattern (the current debate around ancient colometry)? In what kind of relationship where the text, the metrical pattern, the rhythm and the music and what can we say starting from the two former in lack of the latter elements? The second section revolves around the so-called ‘hyporchematic songs’ in Sophocles’ drama and it consists of these chapters: an introduction to the hyporchematic genre, where the sources and fragments are used in order to retrieve the main features of the lyric genre and the most recurrent metres; the analysis of Soph. Ai. 693-718; the analysis of Soph. Trach. 205-224, followed by three comparisons with other dramatic songs (Eur. El. 585-595; Ar. Thesm. 953-1000; Eur. Ba. 1153-1167); the analysis of three Sophoclean choral songs which can be considered strongly ‘mimetical’ for different reasons, and thus could have been performed in a ‘hyporchematical way’ (Soph. El. 1384-1397; OC 1044-1095; OC 1447-1499); the analysis of three choral research-scenes in the tragedies of Sophocles, that are strongly mimetic "per se" (Soph. Ai. 866-878; Phil. 201-218; OC 118-168). The third and last section aims to analyse two tragic stasima where some writing styles typical of the victory ode are implied and it does so in three chapters: an introduction to the epinician genre, its formal features and its employment in tragedy; the analysis of Eur. El. 859-879 (with a final comparison with a fragment of the epinician ode composed by Euripides for Alcibiades); the analysis of Soph. Trach. 633-662 (followed by textual comparisons with the previous choral parts of the same tragedy and other lyric and Euripidean fragments).
2020
Sophocles, tragedy, choral songs, lyric genres, metre
Sofocle, tragedia, canti corali, generi lirico-corali, metrica
Il lavoro risulta strutturato in tre macro-sezioni, organizzate sulla base dei due generi lirico-corali che costituiscono il focus della tesi e a ognuno dei quali è dedicata una sezione; queste, a loro volta, sono precedute da una lunga introduzione di carattere storico-metodologico, nella quale si stabiliscono le linee-guida della ricerca. La sezione introduttiva si propone di riprendere sinteticamente la storia degli studi relativamente a tre percorsi che costituiscono il presupposto metodologico del lavoro di tesi: la storia del concetto di genere letterario nella Grecia antica; i limiti e le finalità di una ricerca intertestuale, che metta a dialogo la tragedia attica del V sec. a.C. e la produzione lirica arcaico-classica; la validità e l’utilità di un’analisi metrico-ritmica dei canti tragici in un’ottica che, attraverso un approccio semantico all’interpretazione metrica, guarda all’intersezione di generi lirici sul piano performativo. A proposito di quest’ultimo punto, vengono prese in considerazione delle problematiche molto discusse nel dibattito critico degli ultimi decenni: come decidere quale partitura metrica è la più affidabile (opposizione fra i difensori della colometria tràdita e i sostenitori del contrario)? Quale rapporto esisteva fra il testo, il metro, il ritmo e la musica e cosa si può trarre dai primi due in assenza degli altri elementi? Delle altre due macro-sezioni, la prima si concentra sui ‘canti iporchematici’ nella produzione drammatica di Sofocle e si suddivide nei seguenti capitoli: un’introduzione al genere iporchematico, che ripercorre le fonti e i frammenti superstiti per definire le caratteristiche del genere e i possibili metri in esso impiegati; l’analisi di Soph. Ai. 693-718; l’analisi di Soph. Trach. 205-224, seguita da alcuni confronti con altri tre corali drammatici (Eur. El. 585-595; Ar. Thesm. 953-1000; Eur. Ba. 1153-1167); l’analisi di tre canti sofoclei che, per diversi aspetti, possono essere ritenuti fortemente ‘mimetici’ e forse eseguibili secondo ‘modalità iporchematiche’ (Soph. El. 1384-1397; OC 1044-1095; OC 1447-1499); l’analisi di tre scene corali di ricerca nelle tragedie di Sofocle, di per sé estremamente mimetiche (Soph. Ai. 866-878; Phil. 201-218; OC 118-168). La terza e ultima sezione si occupa di due stasimi tragici che presentano alcuni stilemi formali propri dell’epinicio: essa è composta rispettivamente da un’introduzione al canto di vittoria, relativa al suo impianto formale e al suo uso in tragedia; dall’analisi di Eur. El. 859-879 (con un raffronto finale con il frammento di epinicio composto da Euripide per Alcibiade); dall’analisi di Soph. Trach. 633-662 (corredata da confronti testuali con i precedenti corali della medesima tragedia e altri brani di poeti lirici e di Euripide).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maganuco_Generi-e-metro-in-Sofocle.pdf

Open Access dal 17/10/2021

Descrizione: Questa tesi di dottorato si occupa di indagare il rapporto fra la melica corale delle tragedie di Sofocle e la tradizione dei generi lirico-corali di età arcaica e classica, attraverso un'analisi linguistica, stilistica, retorico-formale e metrica di alcuni passi scelti. I due generi oggetto di principale indagine sono l'iporchema e l'epinicio e i corali sofoclei analizzati nel lavoro sono all'occorrenza confrontati con altri brani poetici dello stesso Sofocle e di altri autori, sia lirici (Pindaro, Bacchilide, Simonide, etc.) che drammatici (Euripide, Eschilo, Aristofane).
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11562/1016036
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact