Il contributo ripercorre le modifiche intercorse tra la prima edizione del Nuovo Saggio (1830) di Antonio Rosmini e le successive sulla base del carteggio con Niccolò Tommaseo, in particolare per quanto riguarda il passaggio dall'idea dell'ente (1830) all'idea dell'essere. Il confronto tra i due viene a precisare meglio la posizione dello stesso Rosmini, sul terreno non solo del lessico, ma anche della filosofia.
Tommaseo, Rosmini e la prima edizione del "Nuovo Saggio" (1830)
Ferdinando Luigi Marcolungo
2020-01-01
Abstract
Il contributo ripercorre le modifiche intercorse tra la prima edizione del Nuovo Saggio (1830) di Antonio Rosmini e le successive sulla base del carteggio con Niccolò Tommaseo, in particolare per quanto riguarda il passaggio dall'idea dell'ente (1830) all'idea dell'essere. Il confronto tra i due viene a precisare meglio la posizione dello stesso Rosmini, sul terreno non solo del lessico, ma anche della filosofia.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MARCOLUNGO TOMMASEO E ROSMINI 2020.pdf
accesso aperto
Descrizione: bozze
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.