Il contributo offre una panoramica sulla situazione legislativa che regola l’archeologia preventiva e, illustrando le varie tappe delle azioni di indagine del territorio, mostra come esse possano allo stesso tempo limitare il più possibile danni al bene archeologico, riducendo allo stesso tempo il rischio che ritrovamenti imprevisti rallentino o blocchino in corso d’opera la realizzazione di interventi di forte impatto sul territorio.
L’archeologia preventiva e la valutazione di impatto archeologico
Turri
2019-01-01
Abstract
Il contributo offre una panoramica sulla situazione legislativa che regola l’archeologia preventiva e, illustrando le varie tappe delle azioni di indagine del territorio, mostra come esse possano allo stesso tempo limitare il più possibile danni al bene archeologico, riducendo allo stesso tempo il rischio che ritrovamenti imprevisti rallentino o blocchino in corso d’opera la realizzazione di interventi di forte impatto sul territorio.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Turri_1.pdf
non disponibili
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso ristretto
Dimensione
520.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
520.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.